domenica 27 ottobre 2013

La fiera del masochismo 2.0

Visto che la prima parte vi ha divertite e dato che le nostre "fiere" hanno molti titoli in comune, ho pensato che sarebbe stato interessante ampliare il confronto.
Quindi...ecco la Fiera del Masochismo 2.0!
Questa volta il "gioco" consiste nello scrivere quello che secondo noi è il finale più probabile (o quello in cui speriamo di più) per i titoli elencati nel post precedente (ovvero questo qui!). Così...tanto per affondare ancora di più il coltello nella piaga!

Devo dire che le mie ipotesti sui vari finali, in linea di massima, sono abbastanza deprimenti (in molti c'è almeno un personaggio che ci lascia le penne). Per cui il titolo del post calza a pennello!

Questa volta parto dall'ultimo in elenco (tanto per cambiare l'ordine XD):

Yami no Matsuei (alias La Stirpe delle Tenebre) di Yoko Matsushita
yami10-inside01
Innanzitutto, non avrei desiderato, ma preteso, un flashback come si deve per ogni personaggio principale, in particolare Muraki >_> Ho anche avuto la mezza idea che proprio Muraki sarebbe potuto morire e diventare a sua volta uno shinigami, sarebbe stato un bel casino agli uffici ò.o In fondo in YamiMatsu gli shinigami sono tali perchè hanno dei forti rimpianti, per cui anche Muraki potrebbe essere un buon candidato. Per Tsuzuki e Hisoka avevo pensato ad un lieto fine. Questo potrebbe consistere in due possibilità: o continuare a lavorare come shinigami dopo aver risolto il mistero della famiglia di Hisoka (e di Tsuzuki a questo punto), oppure superare definitivamente il loro più grande rimpianto (che è ancora tutto da scoprire...) e morire definitivamente. Mi sarebbe piaciuto anche un approfondimento sul Conte delle Candele e relativo Palazzo. Dopotutto, se il Palazzo viene distrutto, ci sarebbe l'Apocalisse dato che contiene tutte le vite degli uomini sottoforma di candele. Quindi perchè non sfruttare anche questa possibilità?


Wild Adapter di Kazuya Minekura
Wild.Adapter.full.1163473
Per questa serie spero fortemente in un finale positivo, ma ho il brutto presentimento che Kubota potrebbe fare una brutta fine. O finire in carcere...cosa che comunque non sarebbe tanto sbagliata visti i suoi precedenti. Certo, a suo zio verrebbe un infarto, ma se dovessimo ragionare in tal senso Kubota dovrebbe essere in carcere da un bel pezzo. XD Ovviamente si sarebbero dovute scoprire le origini della droga W.A. e di Tokito (che con ogni evidenza è stato utilizzato come test per gli esperimenti). Alla fine mi piacerebbe anche sapere che cosa hanno combinato tutti i personaggi che hanno incontrato i protagonisti nel corso della storia. Ad essere sincera, non ho idee molto chiare su quale possa essere il finale di WA, così come per Saiyuki. Della Minekura ho letto solo poche conclusioni, quindi inquadrare il suo stile in tal senso (come invece si potrebbe fare con una Kaori Yuki, ma non sempre) mi riesce molto difficile >.<

The Summit - Lee Young Hee
summit_v3
Padre di tutte le mie elucubrazioni sui finali delle serie che sto seguendo XD
Happy ending per Moto e Saezz, indubbiamente <3 Dopo le dovute peripezie (come se non ne avessero affrontate abbastanza! XD). Quello che più mi da da pensare è I-Tan! Per lui ho ben due ipotesi.
1) Dopo la crisi per la perdita di Moto si trova qualcuno, magari un nuovo personaggio, con cui trovare un nuovo equilibrio. Ma dato il soggetto...mi sembra mooolto difficile.
2) Si suicida (o muore). Sì, sono una persona molto positiva quando si parla di finali :P
Scenario: I-Tan ormai consapevole di non poter riavere ciò che ha desiderato e che lo ha salvato per molto tempo decide di porre fine alla sua esistenza (e penso che io sarei la sola a dispiacermene ç_ç lo odiano tutti quest'uomo...a me fa tanta pena invece!) con conseguente depressione di Moto. Quest'ultimo, dopo qualche dubbio, rimarrà con Saezz, ma sempre con qualche rimorso per non aver potuto salvare il ragazzo.
Effettivamente, potrebbe esserci anche la conclusione idilliaca, ovvero: Moto salva I-Tan spiegandogli che comunque non potranno stare insieme e I-Tan dopo qualche tempo riesce a trovare la sua anima gemella. Diciamo che per The Summit ci sono molte ipotesi in merito alla conclusione!  In teoria si dovrebbe scoprire qualcosa anche sul fratello di Moto, ma si sa talmente tanto poco su questa faccenda che è difficile azzardare ipotesi...

Yotsuba& di Azuma Kiyohiko
yotsubasleeping
Per Yotsuba non potrebbe esserci altro che un finale aperto, dato che il manga ha una struttura episodica. Al massimo potrebbe concludersi con Yotsuba che inizia la scuola o con il padre che si trova una mogliettina. Ma ne dubito fortemente! E poi...io le avventure di Yotsuba a scuola le seguirei molto volentieri, quindi per me potrebbe andare avanti all'infinito! <3

Uragiri wa boku no...vabè, sì insomma...UraBoku! di Hotaru Odagiri
(Nell'immagine a fianco, Luka appena uscito da un'escursione in un manga delle Clamp! :P)
[animepaper.net]picture-standard-anime-uragiri-wa-boku-no-namae-o-shitte-iru-artists-hotaru-odagiri-uraboku-calendar-2-187821-tamistar-preview-20ac8e81
Anche Uragiri si presta a diverse supposizioni. Prima di tutto, sono convinta che il principale antagonista non sarà Reiga/Kanata. Anzi, questo recupererà la sua identità come Kanata (migliore amico del protagonista), magari verso la fine. O prima di sacrificarsi. Sì, non riesco ad immaginare finali in cui non ci lascia le penne qualcuno...sono sadica çAç I veri antagonisti saranno i demoni (Opast) di rango molto elevato, come il Re o, perchè no, gli stessi genitori di Luka.Dopo la famosa battaglia finale (che quando arriva è sempre troppo tardi!) i protagonisti si reincarneranno definitivamente come persone normali e non come Zweilt e potranno finalmente avere delle vite normali (ricordando o meno il loro passato). Se perdessero i ricordi e si reincarnassero dimenticandosi l'uno dell'altro penso sarebbe una tragedia °__° Ovviamente happy ending per la coppia protagonista (spero con Yuki versione uomo, altrimenti uno dei messaggi fondamentali del manga va a farsi benedire! >_> Potrebbe anche reincarnarsi in un opossum a tre teste, basta che non ritorna la stragnocca che era prima, altrimenti non vale!).

Trinity Blood di Sunao Yoshida e Kiyo Kyujo
20130302-0209
Esthel diventa Papa. No, sto scherzando XD
Però spero che Papa Alessandro si dia una mossa (cosa che lasciano intendere alla fine del 15esimo volume). A quanto pare Esthel è l'erede al trono di Albion, ma io continuo a nutrire i miei dubbi. Se lo fosse, però, un'alleanza Vaticano(quindi il Papa)-Albion(Esthel o chi per lei)-Impero (Seth o anche Ion Fortuna) e in qualche modo anche Germanicus riuscirebbe a creare il tanto agognato (dai Metuselah e da pochi altri in realtà) equilibrio tra "vampiri" e umani. Sicuramente Ion prenderebbe il posto di sua nonna nell'Impero o addirittura quello di Seth, nel caso in cui i Krsnik dovessero sloggiare per un motivo o per un altro). Spero nella coppia Abel/Esthel, ma il fatto che uno sia un prete (almeno di nome) e l'altro una suora (per di più con il titolo di "Santa Vergine")  non alimenta molto le mie speranze XD.
Niente morti? Ovviamente sì! Prego che tra questi non ci sia Abel (anche se il suo nome non aiuta a sperare bene per lui >.>), ma Cain e Dietrich sono degli ottimi candidati! Così come Caterina Sforza. Questa o schioppa o diventa "Papessa"!

Saiyuki Reload Blast di Kazuya Minekura
6b0902a65f05718fa2bbc640c411eb06
Come WA, titolo spinoso...
propendo per una strage con reincarnazione alla "Gaiden", ma sarebbe una ripetizione e anche abbastanza scontata :/ Altra ipotesi potrebbe essere un mezzo finale aperto in cui il gruppo dei protagonisti, pur avendo continuato la sua "missione" continua il viaggio verso Ovest, pur di non tornare indietro. Credo anche che a risolvere il problema di Gyumaoh saranno il Principe Kou e compagni, mentre il gruppo di Sanzo si occuperà di Ukoku.


Kuragehime di Akiko Higashimura
Kuragehime.full.674345
Questo, così come anche il titolo successivo, sono abbastanza facili da prevedere.
Sono sicura che ci sarà un happy ending con realizzazione di sogni, coppie e speranze! *^* Ma arrivare a questa conclusione sarà comunque uno spasso XD

From Eroica with Love di Aoike Yasuko
AshDhani196848799f212515f
Anche qui, finale aperto!
Dopotutto una serie che continua dal '76 e che non ha un obiettivo conclusivo, non potrebbe procedere altrimenti! Al massimo il Maggiore Klaus odierà un po' meno Dorian/Eroica, ma ho i miei dubbi che Eroica riuscirà a coronare il suo sogno d'amore XD e poi a lui piace rincorrere i suoi obiettivi, per cui si annoierebbe se riuscisse ad ottenere definitivamente quello che vuole.

A voi la parola! ^^ Sperando che anche questa seconda parte vi diverta x*_*x

venerdì 11 ottobre 2013

La fiera del masochismo!

Come avevo accennato già a Clacca sul suo blog, era da un po' che pensavo di scrivere questo post su quelle serie un po' "difficili" ma che vale comunque la pena di leggere o quanto meno scroccare :P
Con "difficili" intendo quelle serie che corrispondono ad almeno uno di questi requisiti:
a) Sono interrotte sia in patria sia in Italia (o solo in Italia)
b)  Escono una volta ogni morte di Papa in patria o in Italia
c)  E' una serie infinita (alla Glass no Kamen, per citarne una delle più famose, o Berserk)
Si può parlare anche di scans, nel caso in cui le serie siano inedite in Italia.


Nonostante queste caratteristiche estremamente rognose, sono delle serie che secondo noi vale la pena di leggere e consigliare agli amici (magari omettendo questo piccolo dettaglio *hem heem*).
In questo post inserirò le mie, chi vuole può fare la sua lista nei commenti o direttamente sul suo blog ^^ (tipo meme di un giorno solo). Non c'è un limite al numero di titoli che si possono inserire e, magari, si può aggiungere il tipo di lettori a cui sono consigliate. Insomma, tutto molto "Free!" XD (dopo questa battuta idiota siete più che autorizzati a menarmi :D)

Iniziamo con la rassegna dell'odi et amo! Del masochismo che ci spinge a leggere una serie che, lo sappiamo, non avrà mai una fine e ne soffriremo (o forse no?).
[L'ordine è puramente casuale, o meglio, seguo il mio elenco di MyAnimeList perchè ho una memoria pessima e non vorrei saltarmi qualcosa >.<]

1) Eroica Yori Ai o Komete (From Eroica with Love) di Aoike Yasuko
Corrisponde alla categoria C.

indexQuesto manga va avanti dal 1976, ma non credo che escano più capitoli regolarmente. I volumi sono 24 ed in Italia è ovviamente inedita dato che pubblicarla sarebbe un suicidio. ll genere è quello della commedia poliziesca/investigativa.
I protagonisti sono un ladro di opere d'arte, Dorian (in arte Eroica). Eccentrico e amante della bellezza, un esteta a tutti gli effetti e anche omosessuale. Frase ricorrente: "From eroica with love, good luck, Major"
Il suo principale avversario (anche se nella maggior parte dei casi finiscono per essere alleati!) è il Maggiore Eberbach della NATO, tutto l'opposto di Dorian. Abilissimo a sparare, dalla rigida moralià, giusto fino al midollo (non che Eroica sia poi un chissà quale criminale incallito), prova ribrezzo per i dissoluti e tra Eroica, il suo capo e Mr. G, uno dei suoi sottoposti, non ne può più di omosessuali e travestiti.
Frase ricorrente: "Vi spedirò in Alaska!"
Il manga segue le avventure dei due protagonisti in giro per il mondo (Italia, Inghilterra, Nord Africa, Alaska etc...) tra KGB, NATO ed FBI. I due si ritrovano sempre legati da un obiettivo comune e, volente o nolente, finiscono per aiutarsi. Soprattutto Eroica, non ci pensa due volte a farsi in quattro per aiutare il Maggiore (di cui è innamorato). I personaggi secondari sono uno più comico dell'altro (tipo quel tirchione di Mr James, contabile di Eroica). Nel manga vi sono diverse citazioni alla cultura pop del tempo, ma anche molto colte, come la poesia greca nel primo capitolo.
Il disegno è veramente bello! Le facce oblunghe all'inizio possono non convincere, ma io mi sono innamorata di questo tratto *_* Ringrazio una mia cara amica per avermelo consigliato!

A chi potrebbe piacere: amanti delle storie d'azione ma non troppo, appassionati del BL (anche se fino a dove sono arrivata a leggere io, c'è solo qualche bacio) e del manga di quel periodo.

2) Kuragehime - La principessa delle meduse di Akiko Higashimura
Categoria B (in Italia)
kura
Kuragehime è edito in Italia dalla Star Comics, ma, non si sa bene per quale motivo, dato che in patria esce regolarmente (siamo al 12 credo), noi siamo rimasti bloccati per secoli al volume 8. Dicono che il 9 dovrebbe uscire nel 2014...speriamo bene.
La trama racconta dell'incontro tra un gruppo di otaku (le Amars) che a tutto pensano meno che a farsi belle e Kuranosuke, il figlio di un politico che si diverte a vestirsi da donna perchè adora la moda.
E' una commedia divertentissima e originale, ma le parti più serie o romantiche non mancano. Il tratto è molto personale e i colori tenui ma allegri mi piacciono molto. Poi le protagoniste sono delle schizzate, non si può non adorarle! E c'è un po' di loro in ognuna di noi çAç9

A chi potrebbe piacere: le amanti dello shojo lo adoreranno quasi sicuramente, ma anche a chi, come me, non è molto esperta in questo settore ma apprezza le commedie.


3) Saiyuki Reload Blast di Kazuya Minekura
Categoria B
Se avete letto le due serie precedenti (Saiyuki e Saiyuki Reload) è inutile che vi spieghi di cosa parla la terza. Comunque, è la diretta continuazione del viaggio dei quattro protagonisti vero Ovest alla ricerca dell'origine dell'anomalia che sta facendo scatenare i demoni nel loro mondo. So che è una trama striminzitissima, ma se mi mettessi a parlare di Saiyuki nel dettaglio non ne uscirei più >_<
La serie esce ad un ritmo veramente irregolare e snervante in patria, tra continue posticipazioni e mosse a dir poco insopportabili e spesso poco professionali della casa editrice. Tutto ciò è iniziato a causa dei gravi problemi di salute dell'autrice (questa donna è davvero sfortunata ç_ç). I disegni sono splendidi e sono migliorati tantissimo dai primi volumi. In questi il tratto sembrava più incerto e "filiforme". I personaggi sono, secondo me, la cosa migliore dell'intera serie (già bella di suo). La loro caratterizzazione è fantastica e, dopo aver letto il manga, è come se fossero parte della famiglia XD
Le prime due serie di Saiyuki più il prequel Saiyuki Gaiden sono edite in Italia per la Dynit e concluse. Del Blast in Giappone è uscito un volume che è già stato annunciato dalla Dynit (mossa coraggiosa e molto apprezzata dai fans dell'autrice). Lo stesso identico discorso vale per Saiyuki Ibun, spin-off su uno dei personaggi più importanti e affascinanti della serie.

A chi potrebbe piacere: Oddio...sono molto di parte XD io lo consiglio sempre a tutti, ma penso che  potrebbe interessare a chi ama le serie d'avventura in cui le mazzate non sono l'argomento principale, pur non mancando l'azione. Soprattutto, chi apprezza le storie con bei personaggi non dovrebbe lasciarselo sfuggire!

4) Trinity Blood di Sunao Yoshida e Kiyo Kyujo
Categoria B (sia in patria sia in Italia)
Di TriBlood è stato recentemente (?) pubblicato il 15esimo volume in Italia. Il ritmo di pubblicazione è veramente lento, soprattutto a causa della precoce dipartita dell'autore dei romanzi da cui il manga è stato tratto. Romanzi che vorrei davvero leggere, ma non penso verrano mai pubblicati.
In un futuro molto lontano, dopo l'Armageddon, sulla Terra abitano in rapporti non sempre pacifici, umani (Terran) e Methusela ("vampiri"). I protagonisti sono Padre Abel e Suor Esthel che, inviati dal Vaticano, si ritrovano a dover portare avanti svariate missioni e, in particolare Suor Esthel, comincia a comprendere che molte certezze del mondo in cui vive e dei suoi abitanti sono totalmente infondate o "umanamente" errate. Ma, soprattutto, inizierà a comprendere che Padre Abel nasconde un terrificante segreto...
(Non lo nasconde proprio benissimo, ma sempre segreto è XD).
Il disegno è molto elegante e riprende alcune caratteristiche dello shojo, come gli occhi grandi per i personaggi più giovani, senza eccedere. Come pecche principali vi sono un primo volume un po' incerto e confuso e il fatto che alcune situazioni si ripetono diverse volte. Ho perso il conto di quante volte Esthel è stata salvata da Abel XD

A chi potrebbe piacere: a chi ama le storie "gotiche", ma senza essere propriamente horror. A chi ama i fantasy ben "organizzati" con tanto di mappe, popolazioni, uffici pubblici, etc...
A chi ha apprezzato Trigun (ci sono diverse somiglianze per quanto riguarda il protagonista e il suo background) e a chi non disdegna serie con personaggi affascinanti anche fisicamente *coff coff*

5) Uragiri wa boku no Namae wo shitteiru di Hotaru Odagiri
Categoria B (la più frequente!)

000080bzL'autrice si era messa in pausa per un periodo in Giappone, ma ha ripreso a lavorare e, penso, abbastanza regolarmente al volume 12. In Italia siamo al volume 10, uscito già con qualche difficoltà.
Lo ammetto chiaramente: questa serie la seguo per fangirleggiare!
Anche se non nego di essere curiosa come una scimmia su come continuerà!
Yuki è un orfano dal potere particolare, ovvero percepire frammenti del passato delle persone che tocca (cosa che comunque non avviene regolarmente). Le cose cominciano a farsi più chiare quando un gruppo di ragazzi gli rivela di essere la reincarnazione della loro "principessa". I giovani sono infatti degli Zweilt, guerrieri impegnati nella lotta contro i demoni (Duras). Strano pensare che tra di loro ci sia proprio un Duras molto particolare e che è, niente poco di meno che l'innamorato della precedente vita di Yuki. Ma la guerra tra  Zweilt e Duras continua da secoli...come andrà a finire?
La storia non brilla per originalità e ha un'evoluzione abbastanza lenta. Però viene dato un background più o meno approfondito a tutti i personaggi presentati (che aumentano ogni volume quasi XD).
Il tratto è elegante e spigoloso, immancabili i bishonen.

A chi potrebbe piacere: agli amanti di BL, a chi ama le storie sulle reincarnazioni (*alza la manina*) e a chi non disdegna di avere nella collezione qualche serie atta più a soddisfare l'ormone che il cervello XD Anche qui, elementi leggermente "gothic" ma niente horror.

6) Yotsuba& di Azuma Kiyohiko
Categoria A (in Italia)
Si cambia genere! Yotsuba & è composto da circa 12 volumi in Giappone ed è ancora in corso. In Italia è edito dalla Dynit. Forse sarebbe meglio dire che sono editi solo i primi 5 volumi .__. La serie è stata infatti brutalmente interrotta, probabilmente perchè non ha goduto del successo che invece merita. Yotsuba è il nome della protagonista, una bimba che vive con il padre e che non sta ferma un attimo. E' un seinen sull'importanza delle piccole cose!
E' davvero spassoso, Yotsuba non si può non amare <3 così come tutti simpatici personaggi di questo manga. Peccato che in Italia questo tipo di storie siano sempre trascurate dal pubblico.
Il disegno può apparire molto semplice quando si guarda ai personaggi, ma gli sfondi sono molto realistici e dettagliati.

A chi potrebbe piacere: a tutti! Sul serio! Forse è da evitare solo se si odiano gli slice of life ma...le eccezioni ci sono sempre!


7) The Summit - Lee Young Hee
Categoria A

Non poteva mancare! :P
Ormai penso che anche i muri sappiano che The Summit mi piace un sacco!
Nel livejournal ne ho parlato più volte e non vorrei finire per scrivere sempre le stesse cose (cosa che già faccio abbastanza XD).
In breve: questo manhwa ha per protagonisti Moto e Saezz due ragazzi che si incontrano per caso in modo abbastanza burrascoso ma che finiranno per innamorarsi e affrontare ognuno i propri problemi e fantasmi del passato. Finirà bene? Finirà male? La risposta è: BOH! Il manwha è stato misteriosamente interrotto al settimo volume (in Italia), mentre in Corea è uscito qualche capitolo del volume 8, ma niente di significativo. L'autrice è sparita nel nulla, non si sa nemmeno se sia viva o morta °_°
Non avrà mai una fine? Pazienza...vorrà dire che ci toccherà lavorare di fantasia >w>
Il disegno è particolarissimo e all'inizio può non piacere. Io dopo un po' l'ho apprezzato e mi piacciono molto i colori scelti, mentre a mia sorella continua a non piacere XD Quindi è solo una questione di gusti (come nel 90% dei casi in cui si parla di lettura!).

A chi potrebbe piacere: appassionati di BL, unitevi! <3 i personaggi sono ben caratterizzati e non ci sono scene molto esplicite, per cui anche chi apprezza i personaggi ben costruiti e le storie ben scritte finirà per appassionarsi a The Summit.


8) Wild Adapter di Kazuya Minekura
Categoria B (Giappone)
Altra bellissima serie dell'autrice di Saiyuki.
Purtroppo anche questa serie ormai esce una volta ogni mille anni, ma qualche mese fa è uscito un nuovo capitolo. (*campane a festa*). Nonostante questo spopolano gli eventi legati alla serie ?_?
Sono disponibili i primi 6 volumi in Italia (ovvero tanti quanto quelli raccolti in patria) per la J-Pop.
Anche in qusta serie il fulcro principale è il rapporto tra i due protagonisti (non romantico in questo caso, ma molto particolare e se vogliamo ambiguo) e l'indagine sulle origini di Tokito (quello a sinistra). Kubota (l'occhialuto) è un ex yakuza dal carattere molto particolare e che non riesce a liberarsi molto facilmente dei personaggi conosciuti in passato.

A chi potrebbe piacere: ai fan della Minekura, agli amanti di storie a tinte fosche riguardanti la malavita e quelle in cui i rapporti tra i vari personaggi sono un po' ambigui.

9) Yami no Matsuei - La stirpe delle Tenebre di Yoko Matsushita
Categoria A
Per apprezzare questa serie bisogna sopportare ben due pecche:
1) è, appunto, interrotta in patria al 12esimo volume (da noi inedito, ne abbiamo solo 11 editi dalla planet manga)
2) l'autrice è la più insopportabile di cui io abbia mai letto!!
La trama ruota attorno ad un ufficio un po' particolare. Infatti gli impiegati sono shinigami (dei della morte) impegnati a risolvere vari casi legati ad anime o spiriti che agiscono un po' troppo di testa loro. Il genere è quello del fantasy-paranormale con una buona dose di elementi horror (che comunque difficilmente traumatizzano,dato che io l'ho letta senza problemi). I personaggi principali sono Hisoka e Tsuzuki, coppia di colleghi dal passato oscuro (cosa che poi ha ogni shinigami dato che sono tali proprio per questo).
Gli hints shonen ai si sprecano, ma proprio a secchiate :P
La trama mi è piaciuta molto, a parte qualche scena inserita negli ultimi capitoli che può essere un tantinello disturbante. (Qualcuno ha detto serpentoni? D:)
Peccato che l'autrice sia una psicopatica instabile e arrogante  e che abbia affossato la sua stessa serie (da me molto apprezzata, dato che si trova in questa lista) così...senza un motivo apparente. Dopo diversi anni dall'interruzione sono usciti dei capitoli disegnati in modo completamente diverso e che...non saprei come definire. Insignificanti? Out of character? Mah...fatto sta che, quasi quasi RINGRAZIO che questa serie si sia interrotta prima dell'autodistruzione. Il finale me lo invento io e amen. Lo prenderò come un esercizio di fantasia XD
I disegni sono molto belli per essere quelli di un'esordiente. Ogni tanto forse si può trovare qualche sproporzione, ma niente di grave,tranne forse negli ultimi capitoli incriminati (probabilmente affidati alle sole assistenti ._.).

A chi potrebbe piacere: a chi ama le storie sugli shinigami, a chi piace il BL che fa soffrire perchè tanto non concluderanno mai niente (slash, insomma) e a chi apprezza i cattivi viscidoni. Il Dr. Muraki di questa serie ne è un ottimo esempio. Lo consiglierei anche ai fans di Kaori Yuki perchè c'è qualche somiglianza. Ma ritengo Kaori Yuki un'autrice migliore dal punto di vista umano, almeno non è una pazzoide e porta sempre a termine i suoi lavori con professionalità e la giusta dose di buona volontà (mettendo da parte i gusti personali per le sue opere ovviamente).

La mia lista si conclude qui! A voi la parola ^^ (sperando che a qualcuno piaccia questa idea °_°).
P.S: date anche un'occhiata alla lista t di Clacca e Acalia! :D

lunedì 7 ottobre 2013

La famiglia si allarga!

Beh...dicono che i gatti siano come i cioccolattini: non se ne può avere soltanto uno. Ebbene...ecco a voi Wall-e (per gli amici Wally) il nuovo micio di casa. Yuki avrà un concubino! E in futuro un eunuco :D)
Dorme dalla mattina alla seria, ha circa 6 mesi ed è molto affettuoso. Quei simpaticoni dei vicini gli hanno dato da mangiare per un po', ma quando è arrivato il momento di ritornare nella loro casa in città lo hanno lasciato indietro :( e lui miagolava davanti la loro porta. Abbiamo aspettato qualche giorno ma non sono interessati a riprenderselo >___> per cui...adesso è uno dei nostri u_u
Dalla foto non si vede bene ma non è proprio striato, è quasi a macchie.
Scegliere il nome è stato abbastanza difficile stranamente @_@ Questa cosa mi ha fatto venire in mente che sarebbe carino fare un post sui nomi! Magari quando il bradipo che c'è in me si da una mossa, lo faccio =w=

venerdì 4 ottobre 2013

Free! Iwatobi Swim Club!

                                       

Questa serie era molto attesa sin da quando fu pubblicata la prima immagine pubblicitaria con le semplici sagome dei personaggi, ma sinceramente io non ne ero attirata più di tanto. Mi sembrava una roba tutta fanservice altamente imbarazzante. Ho visto la prima puntata a casa di un'amica tanto perchè volevamo provare qualcosa di trash e...devo dire che mi sono dovuta ricredere! Free non è di certo il capolavoro del secolo, ma è una serie molto gradevole e con un buon ritmo.
Il fanservice non manca, ma, a parte una puntata (quella della prova costume D:) non ci sono scene particolarmente imbarazzanti e, comunque, questo non è il fulcro fondamentale della trama.
Quest'ultima ruota attorno alla storia di 5 ragazzi uniti dalla passione per il nuoto e... dal fatto di avere tutti nomi da ragazze pur essendo maschi.
Haru (capelli blu senza occhiali), Nagisa (il biondino), Makoto (capelli castani) e Rin (capelli...rossi?) alle elementari facevano parte del club di nuoto della scuola e avevano partecipato a diverse gare, fino a vincere la staffetta (parola chiave della serie!). L'equilibrio tra i quattro amici si rompe quando Rin, per inseguire il suo sogno (più del padre che suo in effetti) di diventare un nuotatore olimpico, si trasferisce in Australia.
Anni dopo Haru e Makoto (gli unici due ad essere rimasti in contatto) incontrano Nagisa al liceo Iwatobi. Quest'ultimo li convince a riaprire il club di nuoto della scuola. Dopo non poche resistenze da parte di Haru, il progetto ha inizio grazie anche all'aiuto di Gou, sorella di Rin che cerca di ricontattare il fratello, e ad una insegnante svampita (abbastanza inutile). Nagisa si avvinghia come una zecca ad un altro ragazzo, Rei, che inizialmente si era iscritto al club di atletica. Ma siccome manca un membro per rendere il club attivo, Nagisa si fa in quattro per convincerlo e...ci riesce! 2-0 per Nagisa! In tutto ciò, però, Rin è tornato dall'Australia (cornuto e mazziato oserei dire), ma si è iscritto in un'altra scuola e fa di tutto per gareggiare con Haru, pur sapendo che al ragazzo non freghi un tubo delle gare. Lui fa solo "free" (stile libero).

lunedì 30 settembre 2013

Silver Spoon...[Butadoon çAç]

Con la mia solita lentezza, sono finalmente riuscita a terminare la prima stagione di Silver Spoon (Gin no Saji), anime tratto da uno dei più recenti manga di Hiromu "FullMetal Alchemist" Arakawa.
Stavolta non ha contribuito solo la mia proverbiale pigrizia, ma anche il fatto che il lettore streaming ufficiale sul mio pc funziona maluccio .__.La serie infatti è stata messa a disposizione su Popcorn Tv in modo ufficiale con i sottotitoli in italiano.
L'anime è composto da 11 episodi, ma è già stata annunciata una seconda stagione, quindi non aspettatevi un finale vero e proprio (anche perchè il manga è in corso in patria).
Il genere è quello dello slice of life, quindi potete immaginare che la trama non è proprio avvincente e ricca di colpi di scena, nonostante questo Silver Spoon l'ho trovato molto coinvolgente.
Da qui in poi potrebbe esserci qualche spoiler!! Nulla di traumatico però!
La trama ruota attorno al protagonista Hachiken Yuugo che, per motivi (inizialmente) misteriosi, decide di iscriversi in un istituto di agraria, l'Ezonoo, pur non facendo completamente parte del mondo dell'agricoltura e non avendo mai immaginato di potersi ritrovare a scuoiare un cervo, passando prima per spalare cumuli giganti di letame di cavallo!
L'istituto, che si trova in Hokkaido (che per noi sarebbe come dire in Sardegna o in qualche isola minore della Sicilia, per rendere l'idea) ha tra i suoi studenti principalmente figli di agricoltori e allevatori che prima o poi erediteranno l'impresa di famiglia,tranne qualche eccezione, e che quindi sono abituati alla vita nei campi.
Basterà poco per capire che Hachiken ha fatto questa scelta (o meglio, ha seguito questo suggerimento) per allontanarsi dalle pressioni della sua famiglia, padre in particolare. I genitori si vedono pochi istanti, ma si capisce subito che il padre è un uomo severo e abbastanza incavolato con tutta la sua progenie. Guardando la serie si capirà bene perchè è tanto deluso da Hachiken e da suo fratello maggiore (un simpatico scoppiato che mangia bene tanto quanto cucina male!).
Data la sua estraneità al contesto, Hachiken subirà qualche piccolo shock, a volte comico a volte drammatico, ma grazie al suo carattere da "bonaccione" riuscirà presto a legare con i compagni e ad interagire con le loro famiglie. Involontariamente farà riflettere alcuni di loro su quelle che sono ritenute cose scontate per il loro "mondo". Uno dei messaggi fondamentali della serie, infatti, è quello di non "adagiarsi" su ciò che riteniamo ovvio, ma interrogarsi sempre, anche se questo non porterà ad una soluzione definitiva. Altro tema portante della serie è il rapporto tra Hachiken e Butadon ("Spezzatino"), un maialino a cui il protagonista si affezionerà. Ma...i campi di Hachiken non sono quelli di Heidi, ed è chiaro che prima o poi il povero maialino diventerà pancetta. Riuscirà Hachiken a superare questa realtà? La risposta è...non proprio! Un altro motivo ricorrente è quello di non lasciarsi ingannare dalle apparenze. Per esempio: usiamo "maiale" come insulto, ma questa serie vi farà adorare questi animali e mostrerà come la loro situazione non è molto diversa da quella dell'uomo, soprattutto in una società come quella giapponese in cui viene esaltata la competizione fin da piccoli. Il povero Butadon infatti è considerato il più debole della cucciolata solo perchè appena nato ha perso la sua "battaglia" nell' accaparrarsi la posizione migliore per mangiare.



Silver Spoon è uno slice of life di formazione, per cui assisteremo alla crescita del protagonista e alla sua ricerca di una risposta riguardo il proprio futuro. Ma non è detto che questa arriverà o che ne arriverà soltanto una...!
Ci sono molteplici modi di affrontare la realtà, un po' come sono diversi i modi in cui gli allevatori si rapportano con i loro animali. C'è chi gli organizza un funerale in grande stile e chi li manda al macello senza versare una lacrima, non per questo si può dire che disprezzino i loro animali.
E' anche una di quelle serie in cui il protagonista cerca di trovare il proprio posto, demoralizzato dal fatto di non avere un sogno da inseguire, a differenza di altri suoi compagni che sono davvero (o solo in apparenza) molto più motivati di lui.

Una cosa che ho apprezzato molto di questa serie è il suo realismo. L'autrice del manga ha molto a cuore gli argomenti di cui parla avendo lavorato lei stessa nella fattoria di famiglia ed essendo originaria dell'Hokkaido. Con il suo caratteristico humour e, quando necessario, con il giusto tatto, mostra esattamente quello che succede in questo settore, senza peli sulla lingua. Ormai mangiamo carne sotto qualsiasi forma e, spesso, non abbiamo idea di ciò a cui gli animali sono sottoposti e quando lo veniamo a sapere ce ne scandalizziamo. In Silver Spoon emerge il punto di vista di una persona assolutamente nella norma amante della carne e che non riesce a farne a meno, ma allo stesso tempo convive con il dispiacere per la sorte degli animali da allevamento, una volta scoperto il modo in cui vengono uccisi. E' proprio questo uno dei motivi di riflessione principali per il protagonista.
Nonostante questo argomento sia importante e, a parer mio, abbastanza "a vicolo cieco" (dato che il mondo intero non diventerà vegetariano da un momento all'altro), Silver Spoon non è pensate, anzi! Scorre molto bene e c'è un giusto equilibrio tra comicità e serietà.
I personaggi sono caratterizzati abbastanza bene e ognuno ha il suo piccolo momento, ma ovviamente quello che ha maggiore spazio è Hachiken, in cui risulta facile immedesimarsi, dato che ha tutti quei dubbi che almeno una volta nella vita è capitato a tutti di avere.
Tra i principali abbiamo Mikage (nell'immagine è quella con i capelli neri), la ragazzina per cui Hachiken ha una cotta e che in quanto figlia unica dovrà ereditare l'impresa di famiglia, ma non sembra molto sicura di sè. I suoi parenti sono tutto un programma e suo padre è un mito! XD Una delle esperienze più importanti di Hachiken sarà legata proprio a questa famiglia dato che lavorerà per loro durante le vacanze e...combinerà un grosso guaio che lo aiuterà molto a crescere.
Aikawa (il tizio con il forcone), uno dei miei preferiti- E' molto dolce e vorrebbe diventare veterinario, ma ritiene di doversi fortificare in vista di questo lavoro, dato che non sopporta l'idea di dover, un giorno, abbattere un animale se necessario.
Poi abbiamo Komaba (il bestione che trasporta i due maiali) che ha una grande passione per il baseball ed è il più determinato di tutti. Inizialmente avrà qualche attrito con Hachiken (dovuto ad un pregiudizio reciproco), ma si risolverà tutto in fretta.
Altri personaggi restano più sullo sfondo, ma funzionano benissimo nelle scene comiche o di gruppo. Anche i prof sono tutto un programma. Abbiamo la copia di Armstrong di FullMetal Alchemist, Buddha e un saggio micropreside dalla testa a uovo.
Le musiche le ho trovate molto carine! Mi piace soprattutto la opening che, sicuramente meglio del mio commento, trasmette tutto il contenuto della serie.
Qui potete trovare il primo episodio su PopCorn Tv in sub ita e, quindi, potete vedere anche la sigla: Silver Spoon ep 1


Per concludere: una serie consigliata, specialmente agli appassionati di slice of life e a chi è incuriosito da questo mondo, rilassante ma non superficiale. Comica e seria al punto giusto. Adorerete il piccolo Butadon e tutti gli altri animali a modo loro protagonisti! çAç/ Dal punto di vista tecnico non c'è nulla da ridire. In verità ci sono anche altre cose che avrei voluto inserire, ma non vorrei rovinare troppo la visione della serie >__<


lunedì 16 settembre 2013

Meme Time! 30 giorni di...Reloaded! 30

Giorno 30 - Il personaggio filler che, nonostante tutto, ti ha colpito
Siamo giunti alla fine del meme! Non sono stata molto costante, ma, dopo secoli, ce l'ho fatta anche io! *_*
Questa domanda è abbastanza difficilotta perchè non amo molto i filler (come la quasi totalità degli appassionati di anime xD) e, se posso, li salto, soprattutto quando non aggiungono nulla alla trama.
Forse salverei solo due personaggi:

Drocell - Kuroshitsuji
Sicuramente lo trovo un personaggio accattivante da un punto di vista estetico e nell'anime il suo arc narrativo non era male.
Anche se potrebbe sembrare una specie di prototipo di Joker (personaggio che compare nel manga).
In teoria, però, non so quanto possa considerarsi un personaggio filler, dato che l'anime di Kuroshitsuji parte per la tangente e ormai con il manga non c'entra un ciufolo. Gli altri personaggi creati appositamente per l'anime li ho rimossi quasi tutti o mi stanno sulle balle XD Nella seconda serie non mi è dispiaciuto Alois, ma non può essere considerato un personaggio filler.

Altro personaggio filler abbastanza interessante è stato
Homura - Saiyuki
Un personaggio un tantino sul "depresso-assillante" per certi versi. Comunque era abbastanza affascinante e aveva il suo perchè.
Soprattutto dato che quasi tutto il Gensomaden si basa su questo antagonista, non avendo ai tempi altri personaggi "originali" da poter inserire. Probabilmente è venuto fuori bene solo perchè è stata l'autrice in persona ad occuparsi di lui, almeno nella fase di "progettazione".

E così...termina anche il mio secondo meme! In un futuro abbastanza lontano mi piacerebbe farne altri, ma magari più piccolini XD questi da 30 giorni non riesco mai a terminarli in tempi dignitosi! °//°

domenica 15 settembre 2013

Meme Time! 30 giorni di...Reloaded!29

Giorno 29 - La tua citazione preferita
Io ADORO le citazioni! Ogni volta che inizio a raccoglierle, però, mi scoccio a ricopiarle o ne appunto tamente tante di una sola serie che poi il quadernetto/raccoglitore finisce per diventare monotematico°° In questo post cercherò di trattenermi >.< Se non le riporto con precisione matematica è perchè mi trovo nella mia casa di campagna e non ho tutti i libri a portata di mano, per cui dovrò cercare su internet.


Partiamo dai romanzi, dato che ne ricordo di meno:

"Per udire bisogna tacere". (Earthsea - Ged)

[In Harry Potter adoro le varie battutine di Fred e George, ma anche le frecciatine di Sirius, Lupin e Piton. Neanche al McGrannit scherza! Ma sono talmente tanto che dovrei incollare pagine e pagine di wikiquote D: Ne metto solo una per far capire il genere.]

[Piton minaccia Sirius con la sua bacchetta]
Piton: Dammi un motivo. Ti prego...
Professor Lupin: Severus, non fare lo sciocco...
Sirius: Inutile, è un'abitudine!
Professor Lupin: Sirius, sta' zitto!
Sirius: Aaaah, sta' zitto tu, Remus!
Piton: Sentitevi, litigate come una vecchia coppia di sposi!

(da Il prigioniero di Azkaban)
"La vita non è né brutta né bella, ma è originale!"
(La coscineza di Zeno - Zeno Cosini
)

Amelia Peabody e il ritrovamento dell'ennesimo cadavere durante gli scavi
"Abdullah clapped his hand to his brow.
'Not a dead man, sitt. Not another dead man..."
A flicker of reviving hope returned to his stricken face.
'Is it a mummy you mean, sitt? An old dead man?'"
"I'm afraid this one is rather fresh..."

(Amelia Peabody Series)

"I have known several villains who were perfect gentlemen."
(Amerlia Peabody Series)

"All is fair in love, war and journalism."
(Amerlia Peabody Series)

"Chi ha smesso di credere in Dio o nel bene continua lo stesso a credere nel diavolo
Non so perché. No, anzi, lo so: il male è sempre possibile. E il bene è eternamente difficile.
"

(Intervista col Vampiro - Lestat)

Passiamo ai manga, altrimenti non finisco più e viene fuori una roba infinita e improponibile D:

“Anche se credi di aver distrutto tutto, il ricordo resiste.
Sia l’amore, sia l’odio rimangono nel cuore e possono farci soffrire o salvarci.
Ii sentimenti…non muoiono mai!”

(Angel Sanctuary - Setsuna)
Questa mi piace in relazione al personaggio a cui Setsuna si rivolge, più che altro


“Non potrò mai dimenticare quella scena… perchè era talmente bella da sembrare un sogno. Io ancora non credevo fosse morto… perchè allora lui… come quando lo conobbi… si dimostrava orgoglioso e arrogante… conquistava con il suo fascino malvagio, e divino, tutti coloro che si trovavano attorno a lui… anche allora, come quando andava a Londra, alle feste… come se nulla fosse…sorrideva con eleganza.”

(GodChild - Cleador- finale)

"Ma di che colore è il vostro sangue?!
(Ken il guerriero - Rei)

Questa era ganza per la scena in sè XD

"E' facile ingannare la gente, quando si indossano maschere di qualità"
(You are so Cool - Seung Ha)
Anche questa, estrapolata dal suo contesto non ha lo stesso effetto >.<

"Dunque, non ti aveva mai sfiorato un simile pensiero?...
Gli esseri umani si nutrono delle mucche o dei polli...
mentre voi, a vostra volta, bevete il sangue degli umani...
Ma allora...non potrebbe esistere anche...
una creatura che si sostenta nutrendosi del vostro sangue?"

(Trinity Blood - Abel)

"L'esodo del genere umano verso altri pianeti... è come diffondere un virus nello spazio sano"
(Trigun - Kniver)

Della serie: Gianni, l'ottimismo è il sale della vita!

"Ho sentito dire che per te il rosso è il colore della penitenza... penitenza decisa da chi? Dio? Dio non salva nessuno, ricordalo! L'unico ad essere in grado di salvarti sei tu stesso. Sei libero di morire, è una buona via di fuga, ma se tu morissi le cose rimarrebbero invariate. Se invece decidessi di vivere le cose potrebbero cambiare."
(Saiyuki - Sanzo)

Speciale Rat-Man:
"Spartani.
Uomini forti.
Donne forti.
A Sparta, quando una donna incinta sale sull'autobus, la fanno guidare."

(Rat-Man - 299+1)

Avrei voluto inserire anche qualcosa di Gintama e altro di Ratman, ma non ne sapevo scegliere una sola tra le mille mila T.T
Usare le scritte colorate mi ha ricordato quando scrivevo le citazioni sul diario con le penne colorate *^*

Ultima perla: