giovedì 22 marzo 2018

Ultime letture: Forster Mania

Sono monotematica, lo so... e ormai è passato un bel po' di tempo da quando ho terminato queste letture, quindi ho deciso di concentrare tutto in un singolo post libresco e monopolizzato dalla firma di Edward Morgan Forster,  il mio protetto morto del momento e di cui ho già tessuto le lodi nel mio post su Maurice e altrove. Quindi, lettori avvisati, mezzo salvati!

domenica 11 marzo 2018

Pratiche fuori orario - un capolavoro nascosto (ma anche no)

Dato che si sono da poco (?) conclusi gli Oscar, mi sembra opportuno parlarvi di Opere di Qualità, di quelle che lasciano un segno indelebile nel nostro immaginario. E' questo il caso di Boku no Sexual Harassment, serie anime di 3 OAV con cui condivido orgogliosamente, sia chiaro, l'anno di nascita, ovvero il 1994. La Yamato Video, lungimirante e accorta come sempre, ha deliziato l'Italia con questo capolavoro della critica sociale ribattezzandolo "Pratiche fuori orario", adattamento da premiare per eleganza e sagacia, a differenza del troppo diretto titolo originale (lett. "Le mie molestie sessuali", sciatto, ne converrete). La serie è acquistabile in DVD, doppiata! Alla fine di questo post spero che vi fionderete su Amazon ad acquistarlo!
Mettetevi comodi, sorseggiando il vostro tè da una tazzina di porcellana come le vere lady di Downton Abbey, perchè qui ci troviamo davanti a un'opera la cui grazia e potenza non si rivedranno tanto presto, un roller coaster di pensieri scomodi e disagio esistenziale, nonchè confusività intrinseca (giuro che questa l'ho sentita dire a una conferenza!).

lunedì 12 febbraio 2018

Dororo - Avventura allo stato puro

E rieccomi, dopo un periodo di pausa (per il blog, non per me ç_ç) spero di riuscire a ciarlare delle mie ultime letture, prima di dileguarmi di nuovo tra altri esami e lezioni. Mi aspetta un semestre parecchio tosto, quindi dubito che riuscirò a farmi sentire in questi lidi, ma chissà...

Intanto, rispolvero una lettura che ormai ho recuperato un po' di tempo fa ma che comunque mi fa piacere condividere con voi. Il titolo in questione è Dororo del famosissimo Osamu Tezuka, autore che di certo non ha bisogno di presentazioni!
Dororo è una serie in 4 volumi, pubblicata su rivista in patria negli anni '60 e da noi pubblicata recentemente da Goen al prezzo di 6,95. Per fortuna sono riuscita a recuperarla grazie alla biblioteca (*ç*), perchè sinceramente, pur non essendo un prezzo esorbitante, non penso che l'edizione sia molto diversa dalle altre di questo editore. Purtroppo però non ho più i volumetti con me, quindi preferisco evitare dettagli, non fidandomi troppo della mia memoria e dei miei appunti. 

mercoledì 10 gennaio 2018

My Cup of Tea 2017

Volete del tè?
Ebbene sì, ritornano le tazzine anche qui sul mio blog! ^_^/ L'appuntamento annuale in cui si premiano tutti quei prodotti (manga, film, libri, cibi, etc...) che più ci hanno sorpreso, nonostante basse o nulle aspettative, nell'anno appena passato


Ecco i titoli che ho deciso di premiare quest'anno (sperando di non ripescare roba dal 2016 perchè io non ricordo mai quando leggo qualcosa :D).

domenica 24 dicembre 2017

Auguri con consigli!

Come è da tradizione, tantissimi auguri di buon Natale e di buone Feste! Spero possiate trascorrere questo periodo in completa serenità e con gente che vi piace, facendo cose che vi piacciono e ricevendo tanti regali belli <3

Se nei momenti di abbiocco post abbuffata cercate qualche filmetto natalizio piacevole, vi consiglio il divertentissimo Tokyo Godfathers di Satoshi Kon. Probabilmente avrò scoperto l'acqua calda e lo avrete già visto tutti, ma la mia coinquilina mi ha fatto recuperare questo film d'animazione delizioso e me ne sono innamorata! 


giovedì 21 dicembre 2017

Terzetto sconclusionato di film!

Quando si tratta di film, sapete che non sono molto preparata, quindi preferisco riservargli dei post macedonia ogni tanto, come questo qui! Tra streaming, biblioteca e cinema sono riuscita a recuperare diverse pellicole di cui mi piacerebbe chiacchierare con voi!

Andando in ordine:

sabato 16 dicembre 2017

Heart of Darkness o di un pretesto per chiacchierare tra lettori

Il post di oggi sarà un po' diverso dal solito, penso, perchè più che parlare del titolo in questione vorrei sfruttare lo spunto per scambiare quattro chiacchiere sulle nostre esperienze di lettori, ma a questo ci arriverò fra un po'.

Prima di tutto: Heart of Darkness (Cuore di Tenebra) è l'opera più famosa di Joseph Conrad, scritta nel 1899 e raccolto in volume nel 1902. Il racconto, che in totale, sempre tenendo presente le millemila edizioni, conta un centinaio di pagine al massimo, fu infatti pubblicato in tre parti su rivista. 
La vicenda è un racconto quasi di terza mano, un racconto nel racconto di un marinaio imbarcato sulla Nellie, una nave inglese che, in attesa di salpare per l'Africa nera, ascolta il racconto di Marlow, uno dei marinai più anziani tra loro. Marlow da questo momento diventa la voce narrante principale e ci racconterà della sua esperienza in Africa e del suo incontro e successivo salvataggio (?) di Kurtz, uno dei membri di spicco della Compagnia (che si occupa del commercio di avorio), noto per la sua eloquenza e il suo carisma, che si è smarrito (più spiritualmente che fisicamente) in quel cuore di tenebra in cui stanno per addentrarsi anche loro e che ha perso il senno e tutto ciò che lo rendeva "Kurtz",massimo esempio di "civilizzazione".