Visualizzazione post con etichetta mufh. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mufh. Mostra tutti i post

giovedì 13 aprile 2017

Yu-gi-oh: The Dark side of Supercazzola

Yu-gi-oh - The Dark side of dimensions è un film uscito nel 2016 in Giappone e nel 2017 da noi...e...no vabbè, proprio non ci riesco a fare un post come tutti gli altri!
Nella seguente non-recensione ci saranno [SPOILER ABBESTIAH]

La locandina disegnata da Takahashi

lunedì 13 febbraio 2017

Il Dono del Lupo - Licantropi coi superpoteri

Oggi mi tocca una quasi stroncatura...ed una stroncatura che mi brucia parecchio. Sarà un post lunghetto per via di qualche divagazione, ma come sempre metterò un paragrafo riassuntivo alla fine ^_-

Il Dono del Lupo è un romanzo di Anne Rice (autrice di alcuni di quelli che sono i miei romanzi preferiti) pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e nel 2016 da noi. E' il primo di quella che si prospetta essere una serie, ma al momento conta solo due volumi e il secondo è ancora inedito da noi.

domenica 16 ottobre 2016

Comunicazione di servizio 2.0

Ciao a tutti! ^_^
Come avrete notato, ultimamente sono di nuovo in una fase di hiatus. Il fatto è che in questo periodo sto lavorando alla tesi di triennale e quindi passo molto tempo al pc a (tentare di) scrivere, fare ricerche e a volte faccio anche qualche traduzione amatoriale. Dato che non volevo rimetterci la mia già scarsa vista, ho dovuto sacrificare un po' il blog. ç_ç
Non so bene quando potrei tornare operativa, potrebbe essere tra una settimana o tra uno-due mesi, dipende da quanto ci metto a ultimare almeno il grosso della tesi. 
Come al solito non sparisco del tutto e sui vari social ci sono sempre (o ad appestare i vostri blog quando posso LOL) <3
In questo periodo sto leggendo abbastanza e ho anche recuperato qualche anime, quindi spero di poter chiacchierare presto con voi dei titoli che ho recuperato.
Nella comunicazione precedente ero stata abbastanza disfattista dicendo che sarei tornata dopo tipo 6 mesi, ma poi ho risolto molto prima, quindi magari mi ha portato fortuna XD Spero funzioni di nuovo :P
Al mio ritorno vorrei anche sistemare la grafica e, se vi interessa, fare un post sul riordino della libreria (che conto di fare a breve perchè qualsiasi scusa è buona per rimandare le responsabilità impellenti! :D). Che ne pensate? Suggerimenti? Non avendo mai fatto un post del genere non saprei bene come impostarlo, nè ho idee molto chiare su una probabile nuova grafica.
Comunque...! Spero di tornare al più presto possibile...intanto leggo roba e prendo appunti per i prossimi 3 anni x'D

Mi dispiace tantissimo esserci così "a intermittenza" T_T
Intanto vi presento il mio nuovo spirito guida: Gudetama!

lunedì 5 settembre 2016

Inu mo arukeba Fallin' Love - Takashima Kazusa

Avvertenze: il post seguente contiene un linguaggio più libertino del solito, perchè non ci si può trattenere davanti a certe perle! 

Una sera, in vena di letture leggere per spegnere i neuroni, ho deciso di recuperare qualche storiella che avevo appuntato su MyAnimeList della mangaka Takashima Kazusa, nota al grande pubblico per quella trashata tribale di Wild Rock (che a me era anche piaciuto ai tempi!). Questo titolo è una raccolta di storie che, UDITE UDITE, è stata pubblicata in Italia dalla ormai dimenticata Kappa Edizioni con il titolo "Un cucciolo in amore" (che poi non si dice "In calore"? Ma vabbè...). Più avanti capirete perchè, gentili lettori, il pubblico italiano nutra pregiudizi verso lo yaoi! Visti i titoli scelti per cominciare, direi che sono pregiudizi più che giustificabili!
Un minuto di silenzio per la scomparsa del
senso estetico dell'editor che ha approvato
questa copertina.
(L'autrice non l'ha mai avuto quindi non conta)


domenica 8 maggio 2016

Comunicazione di servizio!

Salve a tutti! ^_^
Purtroppo lo studio per adesso mi sta impegnando davvero tantissimo e, nonostante in
questo periodo stia leggendo abbastanza (per studio e diletto), non riesco a trovare mai il tempo e la testa che mi servono per scrivere dei post un minimo decenti >__< Ne ho tantissimi in cantiere e si vanno accumulando nel mio quadernino delle bozze, ma non riesco mai a svilupparli per ora.
Quindi, dato che sparire per lunghi periodi senza dire nulla (tranne cause di forza maggiore tipo rapimenti alieni) mi scoccia, preferisco scrivere qualche riga.
Se tutto va bene, spero di riuscire a tornare operativa per Settembre.
Sugli altri social e per rispondere ai commenti però trovo comunque un po' di tempo per cazzeggiare, quindi passerò comunque a leggere i vostri aggiornamenti appena posso. Insomma, ci si becca in giro!
Alla prossima! (Sperando di sopravvivere a questo tour de force...)

giovedì 18 febbraio 2016

Ultime letture manga!

Salve a tutti! Era da un bel po' che non aggiornavo, ma ho avuto tre esami uno dietro l'altro e quindi ho dovuto mettere da parte letture, blog e tutto il resto.
In questi ultimi giorni però sono riuscita a recuperare diversi volumi e quindi...eccomi qua! ^_^ Ci sarà qualche spoiler!

Kuragehime 12
Era da un sacco di tempo che aspettavo di leggere questo volume perchè sono proprio curiosa di sapere come l'autrice ha intenzione di concludere la storia di Tsukimi&co. Dati i recenti avvenimenti e le voci che girano, dovrebbero essere rimasti pochi volumi per leggere la fine. Come sempre il volume è stato fresco e divertente, ma non sono mancati i momenti più pacati. Sono contenta che l'esperienza nel campo della moda sia ancora il fulcro della storia e non ci sia stata una virata troppo a favore delle vicende sentimentali (che comunque non mancano). Un josei davvero carino e sopra le righe!
Mr Fish mi sa di viscido, ma staremo a vedere come si comporterà!


mercoledì 23 settembre 2015

Big Hero 6 - una delusione coccolosa

Un paio di giorni fa hanno dato in tv Big Hero 6, film d'animazione del 2014 della Disney che ancora non ero riuscita a recuperare perché, sinceramente, il trailer mi diceva pochino. E avevo ragione.

La storia è ambientata a San Franstokyo (che già di per se è un nome che mi fa male al cuore per quanto è brutto) e racconta la vicenda di Hiro Hamada, un giovanissimo genio della robotica (okey, solo a me 'sto bambinetto super geniale sta antipatico? Ditemi di no, ditemi che non sono spietata e senza cuore!) che vive con sua zia e con suo fratello maggiore, Tadashi (che è buono buono e figo, tipica trappolozza facile per farci affezionare a lui nei primi 10 minuti di film e poi sfilarcelo via da sotto al naso).
Il ragazzino, però, perde il fratello in un incidente e, quasi come fosse un'eredità, recupera il progetto a cui stava lavorando Tadashi: Baymax. La vera star del film a quanto pare.
Baymax è  un robot cicciottoso e coccoloso che ha la funzione di operatore sanitario.
Hiro, però, scoprirà che dietro l'incidente in cui è morto suo fratello, si nasconde un responsabile: un misterioso uomo che porta una maschera Kabuki.
Insieme agli amici super nerd del fratello, quindi, organizzerà una squadra di supereroi (!) per acciuffare il signor Kabuki.

martedì 10 febbraio 2015

La vista sul cortile di Keiko Ichiguchi

Prima di leggere “La promessa dei ciliegi”, ho recuperato tramite Bookmooch un titolo più datato della Ichiguchi: “La vista sul cortile”. 

La cover è...teRibile!
Avevo letto un romanzo di quest’autrice (“Nel loro piccolo, anche i giapponesi si incazzano”) che ai tempi trovai abbastanza divertente e lei mi fece subito simpatia, quindi ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto leggerla anche in veste di mangaka. Ad essere sincera, ero intenzionata a leggere America o 1945, ma non ho trovato occasioni conveniente per recuperarli, quindi ho ripiegato su questo volume unico del 1999, edito in Italia dalla Kappa edizioni ormai più di dieci anni fa. L’edizione, che costa tra i 7 e gli 8 euro attualmente, è più grande rispetto al formato manga tradizionale, ma non è comunque ingombrante dato che si tratta di una storia abbastanza breve. Anzi, forse sarebbe meglio parlare al plurale. La vista sul cortile infatti è una raccolta di tre storie autoconclusive, appartenenti al genere dello shojo scolastico fino al midollo.
Gli elementi che accomunano tutte e tre le storie sono l’ambientazione, ovvero il Liceo Nonomiya (frequentato dall’autrice stessa), e il fatto che tutte e tre le protagoniste siano alle prese con il loro primo amore.

giovedì 8 gennaio 2015

Neve, scuse, propositi, domande

Passato bene il Capodanno? Spero di sì! Da me si è verificata una situazione più unica che rara. Era da almeno 20 anni che dalle mie parti non si vedeva la neve e, che gran colpo di fortuna, nevica proprio per capodanno. Che bello! Evento imperdibile! Storico!
No.
Non ho mai odiato così tanto un fenomeno atmosferico in vita mia. 
La neve è bella in quei posti attrezzati per garantire almeno un funzionamento sufficiente dei servizi. Ecco, da me questo manca. Se non avessi avuto nulla da fare mi sarei anche divertita, ma il cenone di Capodanno era organizzato a casa mia e diversi miei amici non ce l'hanno fatta ad arrivare perchè non avevano le catene per le macchine e quindi restavano bloccati, altri sono rimasti fermi su un autobus per quattro ore. Eh sì! Morale della favola: eravamo sei persone in meno. Alla fine spero che i miei amici si siano divertiti ugualmente. E' stato un Capodanno un po' fuori dagli schemi a causa di tutti questi imprevisti e non vi dico l'ansia mentre aspettavo notizie da tutti i miei amici rimasti bloccati per strada! La neve è bella dove cade di solito >__< chiamatemi acida, ma non l'ho apprezzata per niente la magia della neve al Sud!

Scuse
In questo periodo sto trascurando parecchio i miei hobby per cause di forza maggiore. Mi dispiace moltissimo ma, tra lo studio, le difficoltà di connessione e ora la tastiera del portatile che fa le bizze (non mi funzionano dei tasti ç_ç) non ho mai trovato il tempo per godermi il blog. Oltretutto questi ultimi mesi del 2014 per me sono stati...emotivamente stancanti (?). Non vuol dire un fico secco, ma non approfondisco mai argomenti troppo personali sull'Internetto se non per riderci su. Non è successo nulla di grave, ma sono stata parecchio distratta...diciamo così!

Propositi per il blog
Tra i miei obiettivi del 2015 c'è sicuramente quello di leggere almeno la metà di tutta la roba accumulata negli anni nella mia libreria! Ho libri presi a 12 anni e non ancora letti. Grazie a Bookmooch ne ho scambiati parecchi, con il risultato di avere una lista di prossime letture infinita (solo i romanzi saranno una quarantina!). A proposito di Bookmooch, vorrei fare un resoconto della mia esperienza appena possibile! ^^
Ho anche un quesito per voi: se parlassi più spesso di romanzi,  vi potrebbe interessare? So che questo è il mio spazio e che posso parlare di tutto ciò che mi piace, però scrivere recensioni mi prende abbastanza tempo (sono bradipa!), quindi vorrei evitare di scrivere post che nessuno si filerà di striscio. Se non vi interessa terrò le mie letture per me :P
Mi riprometto anche di completare i miei due progetti (Yugioh e Trinity Blood) entro Dicembre 2015 XD Dite che ce la farò? (...mi sa di no, visti i miei ritmi).
Vorrei anche tirar fuori qualche meme carino! 

Scusate per il post un po' (parecchio) inutile, ma mi fa piacere avere il vostro parere :)

giovedì 27 novembre 2014

Io, pentola a pressione…

Sembra un titolo figo quasi quasi. Tipo quei romanzi contemporanei con titoli a caso per farli sembrare strani. Oppure una di quelle riflessioni filopsicoantropologiche sul nulla. In realtà è solo un post random che mi serve come valvola di sfogo. Abbiate pazienza, chè ogni tanto girano anche ai muffin baffuti col monocolo.

Avvertenze: evitate le pozze di acido che circondano questo post e tappate le orecchie ai bambini per possibile presenza di maledizioni deliranti.

sabato 26 luglio 2014

Piccolo avviso

Salve! scusate la sparizione improvvisa, ma per adesso ho problemi con internet dovuti ad un guasto (che non dipende da casa mia, purtroppo o per fortuna). Mi dispiace di non poter leggere i vostri blog o aggiornare proprio quando speravo di avere più tempo >__< Ho dovuto chiedere il favore ad una mia amica di scrivere questo post perchè non mi sembrava giusto non avvertire, soprattutto ora che i tecnici ci hanno detto di non poterci dare una data entro cui rimetteranno tutto apposto -.- I post però sono in cantiere e non vedo l'ora di leggere tutti quelli che mi sono persa A presto (spero!) ;)

EDIT: dopo settimane di attesa, credo che finalmente siano riusciti a risolvere il guasto! Alleluja! Per farla breve, dei geni avevano dato fuoco a dei cassonetti nella zona in cui abito. Cosa c'entrano i cassonetti con internet? Ebbene...vicino a questi c'era la cabina con i cavi collegati a tutta la zona (non so spiegare i dettagli perchè non me ne intendo granchè purtroppo), quindi sono rimasta senza telefono fisso e senza internet per diverse settimane. Poi hanno aggiustato il tutto (dopo almeno 50 telefonate al servizio clienti e non so quante centinaia di segnalazioni -.-), ma i cassonetti hanno di nuovo (misteriosamente...-.-) preso fuoco e si è riproposto il medesimo guasto. Quindi siamo tornati punto e a capo per altre due settimane almeno...in pratica isolati dal mondo, dato che nella mia zona non prendono bene nemmeno i cellulari -__- Quand'è che capiranno che bruciare i cassonetti come protesta non porta a nulla di buono? >__>
Da oggi in poi dovrebbe tornare tutto regolare...piromani permettendo!

martedì 18 febbraio 2014

Fairy Cube - come smettere di credere nelle fate

Come ben sapete, apprezzo molto quasi tutti i manga di Kaori Yuki e davvero pochissimi suoi lavori mi hanno delusa. Ecco, Fairy Cube fa parte di questi "pochissimi". Ci tengo a sottolineare, prima ancora di cominciare, che non è un manga pessimo, illegibile o che altro, ma che, conoscendo bene l'autrice, avrebbe potuto dare molto, ma molto di più.
Procediamo con ordine!

Fairy Cube è una miniserie in tre volumi pubblicata in Italia dalla Planet Manga.

I personaggi (quasi) al completo.
Ian è un ragazzino particolare: ha delle ali tatuate sulla schiena, la capacità di vedere le fate e un doppio malvagio, Tokage ("lucertola"), dai capelli verdi e gli occhi rossi che ha la capacità di amplificare i sentimenti negativi degli altri. Essendo molto sincero, parla spesso delle sua capacità e, pertanto, viene etichettato come Ian il Bugiardo. Per di più, la sua situazione familiare non è delle migliori. Conserva un solo ricordo della madre in cui le appare in piedi, con i capelli verdi, mentre stringe un bambino con i capelli dello stesso colore. Ma Ian ha i capelli scuri. Non ci vuole un genio per capire da dove venga fuori Tokage e, di conseguenza, il motivo per cui odia così tanto il protagonista. Il padre di Ian, professore e scrittore, uomo dal carattere molto debole, perde il senno dopo la scomparsa della moglie "volata via come una fata" e teme che il figlio possa fare lo stesso. I suoi sentimenti vengono manovrati da Tokage che spinge l'uomo a bruciare le ali del figlio (quindi la schiena...vi ricorda qualcuno? Se avete letto GodChild, penso proprio di sì!) e a impedirgli di incontrare Rin, una bambina in difficoltà con cui Ian aveva fatto amicizia, l'unica disposta a credergli e a cui Ian mostra il mondo delle fate per qualche istante.

Ian e Rin
I due non si incontreranno se non dopo anni, a scuola. Nello stesso periodo, una serie di omicidi detti "delle fate", perchè le vittime vengono ritrovate in una pozza di sangue a forma di ali, inquieta la cittadinanza. Ian si ritrova ad assistere ad uno di questi omicidi e, notando un losco figuro con una benda sull'occhio e una bambola parlante in mano, decide di pedinarlo per segnalarlo alla polizia. Mossa avventata (come molte altre di questo tipo!) che lo porta ad entrare nel negozio del suddetto individuo. Kaito (questo il suo nome), si difende e regala a Ian un cubetto con dentro una lucertolina, un fairy cube.

A scuola Rin, stufa delle loro situazioni familiari, gli propone di scappare insieme. Al padre del ragazzo (spinto nuovamente da Tokage, invidioso come non mai) la cosa non va giù e mentre litigano...uccide Ian.
In quell'istante, Tokage prende possesso del corpo e dei ricordi di Ian, ribaltando la loro situazione.

Ian, ridotto ad un fantasmino, chiede aiuto a Kaito, l'unico che sembra poterlo vedere. Durante la discussione in negozio, Ian alza la voce e questo fa imbestialire Ainsel, una fata molto potente che segue Kaito ovunque perchè ne è innamorata. Dopo un breve tour nel mondo delle fate, Kaito affida ad Ian un corpo provvisorio, quello di un bambino di nome Elia, nipote di una ricca e anziana donna irlandese e che era scomparso in seguito ad un "omicidio delle fate".

Ma recuperare il corpo di Ian non sarà più l'unico obiettivo del nostro protagonista, soprattutto quando Rin verrà coinvolta e salteranno fuori altri personaggi fatati che, mescolatisi tra gli umani, hanno intenzione di far rinascere il mondo delle fate in quello degli umani. colpevoli di averle dimenticate. In tutto ciò, si mettono in mezzo anche portali che custodiscono divinità malvagie delle fate e rispettivi guardiani. In sintesi: un botto di roba fatata.
Riuscirà Ian a fermare, a riottenere il suo corpo sconfiggendo, a salvare Rin (che, comunque, è abbasanza tosta) e a scoprire qual è il vero piano del misterioso (io direi "randomico") Kaito?

Tokage
Mi scuso se il riassunto non è molto chiaro (e fin troppo lungo), ma avrei dovuto scrivere tre pagine solo di trama! Per essere tre volumi c'è davvero troppa carne al fuoco e l'autrice non riesce a cuocerla e speziarla a dovere. Non potete immaginare quanto tempo ho perso per cercare di scriverne in questo post! Parte da una bel taglio di carne, ovvero delle premesse interessanti, ma si perde con il procedere dei capitoli. I personaggi che ho citato sono circa la metà di quelli che compaiono, cosa che rende la lettura ancora più ingarbugliata. Molti porebbero essere stati eliminati perchè i loro ruoli potevano essere "fusi" in uno solo.
Mi riferisco, ad esempio, a Shira e Raven. La prima collabora per la rivincita del dio oscuro delle fate, l'altro è un guardiano del portale di suddetto dio, la cui unica utilità è quella di ricordarci come erano belli i tempi in cui Sakuya Kira si aggirava per la testa della Yuki (Raven e Kira sono quasi uguali, ma il primo non ha nemmeno un centesimo del carisma dell'altro). 

Raven, il cugino rincitrullito di Lucifero.
I protagonisti presentati hanno un carattere facilmente inquadrabile e un background interessante, ma vengono sfruttati male e...non c'è abbastanza spazio per tutti. Ian è un protagonista poco carismatico, somiglia a Setsuna ma non mi fa nemmeno antipatia. Mi è proprio indifferente. Preferisco un protagonista antipatico ad uno insulso. Se dovessi spezzare una lancia in suo favore, direi che almeno non spinge nessuno dei miei personaggi preferiti tra le braccia dei cattivi...vero Setsuna?
Tokage è, di certo, un personaggio molto più interessante di Ian.

Ainsel **
Rin e Ainsel, invece, sono molto più vitali. Direi anzi che Ainsel è il personaggio che preferisco, soprattutto graficamente.
Kaito dovrebbe essere misterioso, ma è talmente misterioso che spesso non capisco cosa stia facendo e...forse non lo capisce nemmeno lui.
  Per di più l'autrice dispensa informazioni completamente inutili. Che senso ha dirmi che il padre di Ian insegna nella sua stessa classe?! Non è plausibile e non serve alla trama
La narrazione è convulsa e affrettata (perchè guai che l'autrice pesti i piedi per avere un po' più di spazio!), ma talmente tanto che un personaggio importante muore in mezza vignetta e nemmeno ci si fa caso. A me sembrava svenuto!
Il fatto che la Planet abbia deciso di eliminare la suddivisione in capitoli da ancora di più l'impressione di qualcosa di affrettato.Le immagini dei frontespizi vengono inserite in una galleria a fine volume. Almeno ci si tira su di morale dopo un volume di "Ma che cavolo sta succedendo?"

Kaori Yuki mi piace sulle serie lunghe o quelle a strutture episodiche/one shot come Ludwig
o altri suoi volumi unici, ma con questi ibridi ha difficoltà a gestire tutto quello di cui vorrebbe parlare e fa pasticci. Qualsiasi persona dotata di buon senso (dubito che il suo editor ne abbia, a questo punto) le avrebbe detto di snellire il tutto e concentrarsi più sul quadro generale che non sui flashback, Soprattutto quando molti dei temi affrontati erano già stati sviscerati come si deve in Angel Sanctuary e GodChild.

Ma, all'inizio, ho detto che Fairy Cube non è da buttare. Infatti gli elementi positivi ci sono. Su tutti, il fatto che l'inizio della storia è molto gradevole. Secondo, le illustrazioni dei frontespizi e delle cover sono davvero belle (almeno secondo i miei gusti). Alcune tavole, però, risultano un po' confuse (tale trama tali tavole!) e alcuni personaggi si somigliano troppo in alcune scene. Terzo, ma non meno importante, l'autrice ha attinto a moltissime leggende sulle fate e su altre creature delle tradizioni celtiche e le sue rappresentazioni sono molto personali e suggestive. Interessanti le schede di approfondimento inserite dalla Planet a fine volume.
Parlando dell'edizione, piccola curiosità: questo e Orchestre Royale des Guignoles sono gli unici manga della Yuki a non avere cover nere ma azzurre. Sono quelle che mi hanno entusiasmata di meno fino ad ora....segno del destino?

Ulteriore nota di merito: la one shot contenuta nel terzo volume, "Psyco Knocker". E' un sequel che vede protagonisti Tokage e Raven (utile come un palo), in giro per la città, a caccia di spiriti maligni fuoriusciti dal mondo delle fate. La one shot è più dark della serie ma, avendo una trama più lineare e solo tre personaggi principali, è riuscita meglio di tutta la serie.

Tokage è [SPOILER] nel corpo di Elia, per questo non ha i capelli verdi.
Per concludere: (s)Consigliato, quindi, solo se siete appassionati di storie sulle fate e le leggende nordiche o se apprezzate questa autrice e volete avere tutti i suoi lavori (a patto di trovarli ad un prezzo umano, come mi è successo per questa miniserie). Se volete provarla per la prima volta, invece, state alla larga da Fairy Cube e fiondatevi su Ludwig Revolution, Kaine, Il ragazzo della porta accanto, Angel Sanctuary, GodChild...insomma, tutto il resto!


Off Topic: ho inserito un header...che ne pensate? Come sempre si accettano suggerimenti ;)

mercoledì 28 agosto 2013

Meme Time! 30 giorni di...Reloaded! 18

Giorno 18 - Il peggior sequel di sempre
L'ultimo sequel che ho letto e che non mi è piaciuto è stato: Le guerre del mondo emerso di Licia Troisi.
La prima trilogia, "Le Cronache del mondo emerso", mi era piaciuta abbastanza quando l'avevo letta (ormai secoli fa). Ora, non so se riprendendola ora potrei ricredermi anche sui primi tre libri, ma questo sequel, letto a distanza di anni, mi ha annoiata terribilmente.
Ho ODIATO la protagonista dall'inizio alla fine. "Soltanto" perchè aveva il passato drammatico ed era maledetta si prendeva la libertà di maltrattare tutti, compresi quelli che la trattavano bene. Ho sperato che schioppasse ogni cinque minuti, ma sapendo il finale in anticipo sapevo sarebbe stato impossibile. Purtroppo.
Per di più il mio personaggio preferito della serie precedente qui viene ridotto ad un mago Merlino sbronzo e con problemi di prole venuti fuori per un motivo idiotissimo.
Notare come, anche in cover, trasuda simpatia e dannazione! >__> Ovviamente tutti si innamoreranno di lei! Mamifacciilpiacere!

giovedì 8 agosto 2013

Commenti sulle ultime letture, soprattutto una: Detroit Metal City

Di recente non ho letto moltissime serie nuove, ma  volumi di serie già iniziate in scans che sono state pubblicate da poco, come Adekan (1,2) e Little Butterfly (2). Ho tagliuzzato un pochino il post per non farlo troppo lungo ^^"

Adekan mi sta piacendo molto e lo sto apprezzando di più in italiano, anche perchè delle scans ricordavo poco >_<
La serie ha delle atmosfere fiabesche e spesso grottesche che mi piacciono molto e i disegni sono pazzeschi *___* In ogni breve arc (che consiste in uno o due capitoli su un caso che i due protagonisti risolveranno) le relazioni tra i personaggi sono intense e molto curate. Bastano poche battute per far capire il mondo che sta dietro ad ogni personaggio, senza però scadere nel banale. L'edizione Magic Press è veramente bella! Non ho assolutamente nulla di cui lamentarmi.

Per quanto riguarda Little Butterfly 2 lo ricordavo abbastanza bene dalle scans, quindi non è stato una sorpresa XD Ma un ripasso ben accetto *.* E' una storia molto dolce (ma non melensa!) non soltanto romantica, ma anche di formazione. Titolo davvero consigliato ^^ e parla una lettrice che non ama i personaggi troppo effemminati (anche se le mie letture lascerebbero intendere il contrario)! Ma qui è tutto abbastanza giustificato dato che si parla di due ragazzi in fase di crescita e della stessa età. Le storie in cui i ragazzini sono giovani mi stanno bene purchè siano della stessa età e le vicende siano loro proporzionate. In sintesi: lo shota non mi piace per nulla! >.<
A proposito di storie dolciose, ho finito di recuperare Wish delle Clamp! *_* E quel simpaticone di fumettaro (da cui d'ora in poi eviterò di andare >_>) mi ha aumentato il prezzo di copertina senza dirmelo! Ma me ne sono accorta troppo tardi...
Invece di 3 euro e qualcosa me li ha fatti pagare a 4,20 .__. *clap clap clap*
Questo manga forse si farà sentire di nuovo nel meme perchè è raro che mi piacciano storie così dolci °///°
Ma questa si legge come se fosse una favola, per questo mi è piaciuta.
Penso anche che se avessi dei pargoli a portata di mano e dovessi presentargli con delicatezza il tema dell'omosessualità, Wish potrebbe essere una buona lettura, almeno secondo me. In realtà il protagonista, essendo un angelo, dovrebbe essere asessuato, ma, nonostante l'aspetto, si tende più a considerarlo un essere maschile. Sarà che in genere noi consideriamo gli angeli come dei bellissimi giovani e quindi, quando penso ad un angelo, penso (in parte sbagliando) ad un maschio ^^"

Ma adesso...andiamo alle new entry!
Detroit Metal City!(1 e 2)

Trama di Wikipedia:
"Negishi Soichi abbandona la propria vita nella fattoria di famiglia nella prefettura di Oita, per trasferirsi nella grande città di Tokyo. Destino vuole che nella suddetta città diventi nientemeno che il lead cantante e chitarrista della band death metal "Detroit Metal City", gruppo in rapida ascesa in città che conta numerose schiere di fans. Tuttavia, la sua professione di cantante deve scontrarsi con il suo vero ego, timido, introverso ed impacciato, nonché decisamente più appassionato alla musica Pop Svedese che al Death Metal, di cui però è addirittura considerato Imperatore, sotto lo pseudonimo di Johannes Krauser II. Si articolano così numerose situazioni di svariato tipo che vedono in campo la contesa delle due facce contrastanti della vita di Soichi, da una parte un ragazzo semplice come tanti, dall'altra il re del Metal estremo."
Mi duole ammetterlo, perchè mi aspettavo tutt'altra reazione da parte mia  ma...i primi due volumi (il secondo a dire il vero lo devo ancora finire) non mi sono proprio piaciuti! :/
Questi volumi li ho letti a scrocco dal ragazzo di mia sorella che me li ha presentati come: "talmente brutti e trash che li devi leggere assolutamente!!"
Nonostante questo non ero partita prevenuta perchè, in realtà, avevo in lista questa serie da un bel po' di tempo e pensavo che mi sarebbe piaciuta molto. Pertanto la mia è stata una doppia delusione! çAç

Faccio una piccola premessa:
Per quanto mi riguarda, quando leggo una commedia (o una scena comica in generale) ho due tipi di reazioni:
-La risata sguaiata/fragorosa/ di cuore che, sempre parlando personalmente, viene fuori con Gintama, Yotsuba& e, perchè no, anche One Piece, Trinity Blood e, in particolare, ZeroCalcare e Rat-Man.
- La risata "interna", quella che mi fa stampare un sorriso beota in faccia e mi fa pensare "LOL, carina questa!/Ahah, ma dai!" Questo tipo di risata me la provocano serie alla Thermae Romae o Azumanga Daioh (anche questa è una serie di yonkoma/strisce che ho iniziato da poco).
Ora...con D.M.C. (da non confondere con Devil May Cry XD) mi aspettavo la prima, ma...non è arrivata nemmeno la seconda! °_° Le risate sono venute fuori solo quando ho commentato la serie con chi me l'aveva consigliata.


Durante la lettura la mia unica espressione era:
Che cosa diavolo sto leggendo?! D:
Le gags non mi sono piaciute molto, come si può notare XD Su un volume e mezzo ho ridacchiato una volta sola, il che fa un po' pena come record per una serie comica ç_ç. L'idea di base mi garbava parecchio, ma secondo me l'autore non ha saputo renderla bene su carta. I suoi disegni non mi piacciono per nulla, ma su questo sono anche disposta a sorvolare perchè non sono molto schizzinosa quando si parla di stile grafico e non mi curo molto delle sproporzioni. Per dire, a me il tratto della serie The Summit piace, anche se le mani sono abnormi! In D.M.C. sembra che l'autore abbia serie difficoltà con i profili (a volte disegna gli occhi come se fossero visti frontali °°) e con l'attaccare le teste al corpo °° una pagina a caso!
Non sono per nulla esperta di disegno, quindi queste sono solo mie "sensazioni". Ho visto tratti peggiori, ma questo proprio non mi è piaciuto :/ a volte mi sembra pure troppo poco espressivo. E non ci vuole tutta questa sciiienza per capire che le espressioni giocano moltissimo in una serie di questo tipo.
La volgarità a go-go ad un certo punto mi ha quasi infastidita, soprattutto quando parla la manager, esprimendosi sempre in relazione alle sue parti basse e alla loro...hem..."umidità"?. In genere le battutacce non mi danno fastidio più di tanto, ma in questa serie dopo un po' hanno cominciato ad annoiarmi, mi sembravano gag troppo simili. Altre mi hanno fatto pure senso, tipo quella dello sputo che sembra più una palla di pelo x___x
In conclusione, idee di base molto carine e il design di Krauser (il personaggio in copertina) è abbastanza figo ma...comunque non riesce a farmi ridere. Direi che è un capolavoro... del trash! Sono dell'idea che se la stessa idea fosse stata sviluppata da un altro autore, sarebbe venuta fuori una serie ben diversa.

Per oggi è tutto, al prossimo post torno al meme che la prossima giornata mi garba parecchio! *A*

martedì 25 settembre 2012

Giorno 28 - Un manga che vorresti non aver mai comprato

Nessuno :D
Anche quei pochi che ho rivenduto si sono rivelati quanto meno letture piacevoli ^^ poi in genere ho l'abitudine di cercare informazioni in scans o leggendo qualche recensione su blog che ritengo affidabili o, comunque, i cui autori hanno gusti affini ai miei.
Anche nei pochi casi in cui ho comprato "alla cieca", ho avuto abbastanza fortuna non prendere cavolate cosmiche (almeno fino ad ora...).
L'unico volume che mi sono trovata fra le mani e che non mi è piaciuto per niente è stato il primo di Honey x Honey Drops >.> Però me lo aveva dato in omaggio il fumettaro...quindi non l'ho comprato (per fortuna!) XD

Ora che ci penso...un volume di cui mi sono pentita c'è °_°
Un volume random di Godchild che presi a Roma, gasata dall'idea di avere almeno un volumetto di questa serie in casa *^*
Perchè me ne sono pentita? 
...
Era una copia fallata =.= un capitolo si ripeteva due volte...ç__ç ormai però ero tornata dal mio soggiorno nella capitale, quindi non potevo nemmeno cambiarlo >.> beh...almeno mi godo i disegni ç_ç 

martedì 18 settembre 2012

Giorno 24 - Miglior Cattivo

Oibò °A° difficile trovare un personaggio cattivo fino al midollo! Di solito c'è sempre qualche storia angst di mezzo che me li fa risultare simpatici D:
Fino ad ora l'unico antagonista la cui storia (per quel pochissimissimo che si sa) non giustifica poi molto le sue azioni è:
Muraki - Yami no Matsuei

Non lasciatevi ingannare dalle roselline, sono solo un'esca per attirarvi e poi vivisezionarvi con tanto affetto :D
Ma scommetto che anche lui avrà la sua bella storiella angst con cui deliziarci u.u quindi non è una risposta di cui sono molto sicura...



Ma menzioni speciali per pura fanghitudine vanno anche ad altri personaggi come:

 Gauron - Full Metal Panic
 

Questo qui non muore nemmeno se gli spari in testa :D...sul serio u.u 
Nemmeno lontanamente comparabile all'antagonista idiota della Second Raid >_> 
(Oggi solo immagini di anime, purtroppo >.<)

Ma anche lui non scherzava:
Aknadin - Yu-Gi-Oh


Tanto per rimanere in grafica anime xD
Aknadin si vede poco, ma mi sta sullo stomaco in modo indicibile...fa tutto per il bene del figlio a modo suo, ma in realtà peggiora la situazione e basta >.> dannato vegliardo! Anche se si vede solo nell'ultima serie, quindi non è che sia uno dei personaggi principali xD I veri antagonisti della serie alla fine hanno delle motivazioni che reggono (e soffrono di sdoppiamento di personalità xD) quindi non mi sembrava il caso di aggiungerli...

Questo giorno mi ha messa sul serio in difficoltà :\ non sapevo proprio chi inserire! E dire che in genere gli antagonisti mi colpiscono molto...però non riesco mai a considerarli malvagi fino in fondo ._. Ho adorato Makoto Shishio ed Ukoku, per esempio, ma non mi andava di citarli qui come "malvagi" xD

mercoledì 12 settembre 2012

Brave, Megamind...e la scuola!

Tanto per cambiare un po' argomento, vorrei parlare di due film che ho visto di recente ^^
Il primo è Megamind, della Dreamworks (contiene spoilerssss)


Da sinistra: il supereroe figo e sborone di turno, il pescetto alieno aiutante del protagonista (con cui litigherà come ogni migliore coppia di protagonista-assistente che si rispetti verso il finale...ma tranquilli, si ricongiungeranno u.u), il protagonista cattivo sfigato-in fondo buono, la gnocca di turno (che per una volta proprio gnocca gnocca non è) e, infine, il rompiscatole della situazione (leggasi: sfigato che ottiene superpoteri ma è troppo sfigato ed egoista per fare l'eroe, quindi diventa il cattivo che servirà a far fare l'eroe al protagonista).

     Ecco a voi i personaggi principali del film con qualche dettaglio sulla trama :D
     Per quanto riguarda la trama, abbiamo il nostro protagonista che, in punto di morte per sfracellamento, ci racconta la sua vita da ragazzino alieno finito sulla Terra e bistrattato da tutti per il suo essere blu, combinaguai ma, allo stesso tempo, un geniaccio. In tutto ciò deve reggere il confronto con Mr. Perfezione, un altro ragazzino alieno (cugino si Superman probabilmente xD) che, per fare lo splendido, non farà altro che contribuire all'emarginazione del nostro bluastro protagonista. Nascerà quindi una coppia eroe-cattivo decisamente atipica che porterà il lettore a tifare per il "cattivo" (che poi tanto cattivo non è...). Durante uno dei loro scontri, però, Metroman (l'"eroe") fa una brutta fine, nonostante Megamind non avesse pianificato niente del genere e così...il male vince! Megamind diventa capo della città, MetroCity, e si sollazza insieme al suo amico pesce...all'inizio. Poi però capisce che un cattivo, senza la sua nemesi, non vale una cippa e comincia ad annoiarsi di fare l'Evil Overlord senza che nessuno lo rimproveri! Decide quindi di creare un nuovo supereroe infondendo delle qualità particolari in un umano che ritiene meritevole...peccato che il suo piano   vada male e i superpoteri vengono acquisiti da un cameraman nerd sfigatissimo, egoista e non proprio geniale che causerà non pochi problemi, soprattutto dopo essere stato scaricato dalla ragazza di cui era innamorato (la "gnocca" della locandina) e da questo momento in poi, il nostro Megamind dovrà cambiare ruolo e trasformarsi in un eroe (spinto anche grazie dal super-potere dell'innamoramento per reporter gnocca). Oh, ovviamente Metroman non è morto! Non sia mai che in questi film qualcuni ci lasci le penne sul serio xD

Si...faccio schifo a riassumere le trame :D 
Il film, anche se abbastanza prevedibile per alcune cose, mi è piaciuto molto! ^^ Bei personaggi, scene comiche molto carine e una trama coinvolgente ^^ Lo consiglio decisamente :)
Però, questo film mi ha fatta riflettere su una cosa...nei film di questo genere (Dreamworks, Disney-Pixar,...) ci sono mai stati antagnisti, quindi cattivi, veramente innamorati senza che questo li porti ad essere buoni? A me non viene in mente nessuno :\ la trovo una cosa un po' deprimente...*parte la sviolinata* per amare bisogna per forza essere buoni? *fine sviolinata*.
Nei manga qualche esempio mi viene in mente... ma lungi da me paragonare due generi così diversi! Non vorrei sembrare una di quelle che pensa "gli anime/manga sono meglio, tutto il resto fa schifus" perchè non la penso affatto così!

Passiamo adesso a: The Brave - La Ribelle (Disney-Pixar)

 
Trama (più in breve di Megamind, spero xD): la nostra protagonista, Merida, è una ragazzina molto coraggiosa, figlia del capo di quattro tribù celtiche. I suoi interessi, però, sono molto lontani da quelli che si potrebbero definire "regali" ed è più propensa ad andare nei boschi e tirare con l'arco come suo padre. Questo suo comportamento la porta a continui litigi con la madre, molto rigida ma affettuosa. Di mezzo ci sono anche 3 fratelli pestiferi...utili ai fini della trama e nelle scene comiche, ma su cui c'è ben poco da dire in realtà xD La goccia che fa traboccare il vaso arriva quando la madre impone a Merida di scegliere uno dei 3 principi delle altre tribù come marito, per mantenere la pace tra i clan(i tre principi sono uno spettacolo! XD). Lei si rifiuta, con successiva sfuriata madre-figlia in pieno stile adolescenziale e scappa nel bosco.Qui incontra una strega (simpaticissima!) e ottiene un incantesimo per cambiare la madre. Anche qui succede un intoppo però e la madre si trasforma in un'orsa. Il problema principale sarà quindi far tornare la madre normale (in tutto ciò il padre è fissato con gli orsi dopo aver sfidato il terribile orso Mordù, incubo di tutta la popolazione, e che gli ha fatto perdere una gamba). Oh, anche i tre fratellini sono stati trasformati in orsacchiotti, ma a quanto pare se ne sbattono tutti...
Ovviamente il tutto si concluderà in un happy ending!

Dal trailer mi aspettavo tutt'altra cosa...confesso di essere rimasta un po' delusa da questo film >.< Speravo in qualcosa di più epico...nonostante questo, è un film gradevole anche se la fine è decisamente scontata (come anche gran parte di quello che succede in mezzo). L'unica nota originale è la mancanza di Principe Azzurro (o comunque di un innamorato random)...del rapporto genitori-figli ne avevano già parlato in Rapunzel e in altri film più vecchi, quindi niente di eccessivamente nuovo. I personaggi poi sono abbastanza piatti :\ ma funzionano bene nelle scene comiche.
Le musiche (a parte le uniche due canzoni in italiano che non mi sono piaciute per niente >_>) sono molto belle! ** Anche la grafica lo è! Anche se il 3D è stato completamente INUTILE =.= Cosa c'era di 3D?! La bava dell'orso?!...uao ._.

Fine commenti xD
Adesso iniziano le lamentele çAç
Domani è il mio ultimo giorno di vacanza...non voglio...non voglio tornare a scuola...BWAAAAAAAH! TAT
*continua a lamentarsi in privato per qualche altra ora*