venerdì 29 agosto 2014

Dragon Trainer - draghi da compagnia

« Questa è Berk. È dodici giorni a nord di disperazione e pochi gradi a sud di morire di freddo.
Si trova esattamente sul "meridiano della miseria".
Il mio villaggio: in una parola, solido. È qui da sette generazioni, ma ogni singola costruzione è nuova.
Abbiamo la pesca, la caccia e un'incantevole vista del tramonto. L’unico problema sono le infestazioni:
In molti posti hanno topi, o zanzare, noi abbiamo... i draghi! »

 
 
Dragon Trainer (How to train your dragon) è un film d'animazione della Dreamworks del 2010. L'ambientazione è quella di Berk, un villaggio vichingo da sempre in lotta contro i draghi che compiono delle scorrerie per rubare il bestiame, ma i vichinghi non si lasciano abbattere tanto facilmente e sono ben lieti di menarsi con le bestie infernali, armati delle loro armi vichinghe, della loro stazza vichinga e in generale della loro "vichingaggine" E poi c'è Hiccup
Hiccup: vichingo fino al midollo!
Un ragazzino, figlio del capo villaggio, sempre alla ricerca di draghi da ammazzare. Peccato che sia una specie di stuzzadenti, iperattivo, imbranato e con la forza fisica di un rametto secco e che non abbia mai sfiorato un drago in vita sua neanche con una prolunga. Però, (senza i però non ci sarebbero le trame!) durante un attacco notturno al villaggio, grazie ad un marchingegno da lui ideato, riesce a colpire una Furia Buia, uno dei draghi più temibili e misteriori che esistano. Nessun vichingo, neanche Stoic (di nome e di fatto), capo del villaggio e padre del nostro ragazzo-rametto, è riuscito mai a colpirlo. Peccato che il corpo del drago sia finito a chilometri di distanza, quindi non c'è nessuna prova dell'impresa dello sfigatissimo Hiccup. 

Dopo una sessione di sfottimento vichingo, Hiccup decide di andare a recuperare il corpo del drago ma...quello che si troverà davanti non è proprio quello che si sarebbe immaginato, nè coincide con quello che insegnano a tutti i ragazzini del villaggio.
La Furia Buia ferita da Hiccup in realtà è un cucciolone, dall'indole simile a quella di un felino. Il colpo del ragazzo però gli ha strappato mezza coda, quindi non può più riprendere a volare. I due si guardano negli occhi e Hiccup capisce che non può e non vuole ucciderlo. 

La Furia Buia in tutta la sua malvagità!
Impietosito dal povero animale, a cui darà il nome di Sdentato (perchè ha i denti retrattili),Hiccup decide di aiutarlo e, grazie alle sue conoscenze da aiutante dell'armaiolo del villaggio, gli fabbrica una specie di protesi. Il problema è che per farla funzionare è necessario controllare il meccanismo (una specie di alettone) cavalcando il drago.

Mentre Hiccup si impegna per addestrare il drago, o meglio, collaborare con lui per farlo volare, il padre si decide finalmente a farlo addestrare seriamente ad uccidere i draghi. 
Preferirà il suo nuovo amico o l'essere accettato dal suo villaggio? La risposta è ovvia (per un film ideato per ragazzini). In tutto ciò, durante uno dei suoi voli in sella di Sdentato, il giovane vichingo scoprirà qual è il motivo per cui i draghi attaccano il villaggio.
Riuscirà Hiccup a far accettare al suo villagio che, in realtà, i draghi non sono delle bestie malvagie? Riusciranno, umani e draghi, a liberarsi dalla vera minaccia nascosta nel vulcano dell'isola? (e riuscirà Hiccup a trovare una fidanzata?)

Aww! L'inizio di una nuova amicizia!
Quando ho visto il trailer di questo film non ne sono rimasta particolarmente colpita, ma i continui commenti positivi letti in giro e quelli di alcune amiche mi hanno fatta incuriosire.
Devo dire che è proprio vero che non bisogna giudicare un film dal suo trailer! 
Dragon Trainer, pur avendo una trama semplice, lineare e tutto sommato prevedibile, riesce comunque a non annoiare. Il protagonista è un tipo molto ironico e ciò contribuisce a rendere il film più frizzante e divertente (a parte in alcune scene più "tese" in cui avrei preferito fosse rimasto zitto XD). Gli altri personaggi sono abbastanza bidimensionali. Abbiamo Astrid, la cazzutissima ragazza vichinga (love story ad ore 12! Ma molto blanda); il padre tutto d'un pezzo, il tizio cicciottoso fissato dei draghi e altre macchiette. Nonostante questo, Dragon Trainer riesce ad intrattenere e a non perdersi in scene fuffe o con mascotte idiote. Va dritto al messaggio principale: prima di giudicare bisogna conoscere. 

Hiccup e Astrid su Sdentato
Un film adatto a tutti perchè, pur essendo creato per un pubblico di giovancelli, non rischia di annoiare i più grandi (i miei lo hanno guardato e non si sono addormentati: record! :P)
Dal punto di vista tecnico, devo dire che non l'ho visto in alta qualità perchè in campagna ho una tv vecchierrima, ma mi è sembrato all'altezza di molti altri film dreamworks. Niente di eccezionale o mozzafiato, ma ben fatto.
Nota di merito alle musiche, molto belle, e al design dei draghi (alcuni sono bruttini ma simpatici), quel provolone di Sdentato in primis *_* è proprio adorabile! Mi è piaciuta molto anche la voce di Flavio Aquilone per il protagonista, perchè le battute ironiche e il tono scazzato gli vengono molto bene (dopotutto ha doppiato Light Yagami).
Ho apprezzato molto anche che, sebbene ci sia il classico lieto fine, il protagonista [SPOILER] non torni a casa proprio tutto intero e quindi abbia bisogno anche lui di una protesi e un appoggio, gentilmente offerto dal piccolo (si fa per dire) Sdentato. [FINE SPOILER]

Per concludere: film consigliato! La trama e i personaggi saranno anche banalotti, ma resta una visione molto piacevole e strappa qualche risata (i vichinghi sono simpaticissimi!).

E domani mi sa proprio che vado a vedere il seguito al cinema +__+ Hiccup da grande fa la sua figura quindi... fate largo mocciosi! Devo fangirleggiare sul mio sfregiato di turno!

La locandina del secondo film

domenica 24 agosto 2014

Trinity Blood - Witch Hunt parte IV

La regolarità non è decisamente il mio forte! ^^" Dopo un bel po' di tempo, ecco la quarta e conclusiva parte di Witch Hunt. Siamo esattamente a metà della prima novel, mancano "From the Empire" e "Sword Dancer".
Purtroppo ho dedicato poco tempo a questo progetto nell'ultimo periodo e mi scuso in anticipo per gli errori che (sicuramente) ci saranno nella traduzione delle scene d'azione o quando parlano di pistole e meccanismi >__< Questa parte è stata abbastanza impegnativa, ho fatto il meglio che ho potuto. Buona parte l'ho anche dovuta tradurre nel periodo in cui non avevo internet...una tragedia °°"
Spero comunque che sia leggibile!

Ecco il link dropbox: "Non ci avevi mai pensato?"

Capitolo in cuii: Tres e Abel, come al solito, restano dei fighi pazzeschi! Sono contenta invece che la streghetta si levi dai piedi...che lagna! -__-
E' anche il capitolo in cui Abel viene descritto sensuale come uno squalo...dove ce la vedono la sensualità negli squali devo ancora scoprirlo...°°" sarà che non mi piacciono per niente XD
 

A mai più, cocca!

Note:
-La vampira di questo capitolo chiama Abel "Vatican" in inglese, quindi l'ho lasciato così, anche se avevo il dubbio tra lasciarlo o mettere "uomo del Vaticano". Ho optato per la prima opzione perchè mi sembrava più da presa in giro...
- Per indicare l'aggeggio che si colpisce a volano ho usato la parola "volano", ma non sono sicura che si chiami così °°" avrei dovuto cercarlo, ma la pigrizia colpisce duramente quando si prova a tradurre alle 11 di sera LOL se ho sbagliato, scusate in anticipo (di nuovo)!

martedì 12 agosto 2014

Tiger & Bunny: The Rising!

Dopo lunghe attese e ricerche su Internèt sono finalmente riuscita a reperire (mediante sorella fangirl) la versione subbata in inglese del secondo film di Tiger & Bunny. Avendo apprezzato molto la serie, non potevo lasciarmi sfuggire questa pellicol** Il primo è stato una mezza delusione, dato che era solo un mega riassunto degli episodi più qualche scena, infatti non ne ho neanche parlato qui sul blog. Ho scritto qualcosa invece sulla serie, ma in uno dei miei primi post, quindi è qualcosa di estremamente random XD (lo trovate qui: LINK)

Gli eroi senza costumi. Da sinistra: Sky High, Blue Rose, Rock Bison,Tiger, Bunny, Dragon Kid, Fire Emblem e Origami Cyclone in primo piano
La serie anime è ambientata in una città futuristica, Sternbild, in un mondo in cui cominciano a comparire degli individui dotati di poteri particolari chiamati NEXT. Un'emittente televisiva locale decide di sfruttare queste umani con superpoteri per metter su un reality show su un gruppo di supereroi, filmandoli mentre vanno in giro, bardati in modi bizzari e marcati con più e più sponsor, a dar la caccia ai malviventi salvare gli innocenti cittadini. Il duo protagonista è composto da Kaburagi Kotetsu aka Tiger, un supereroe dal cuore d'oro e con figlia a carico, ma ormai "passato di moda" (anzi, di moda non lo è mai stato XD) e Barnaby Brooks Jr. aka Barnaby/Bunny, un giovane bello, ricco, ma dal tragico passato. I due vengono accoppiati principalmente perchè hanno lo stesso superpotere: potenziarsi al massimo per 5 minuti ogni ora. Dopo i primi attriti, dovuti ai loro obiettivi e ideali, i due formeranno un duo inseparabile, che agiscano o meno insieme a  tutti gli altri eroi della squadra.
 
Per chi conosce la serie e la ricorda almeno a grandi linee, non ci saranno grosse novità. Se invece non l’avete ancora vista, consiglio vivamente di rimediare perchè ne vale la pena!  E' una bella serie d'avventura, con il giusto mix di commedia e dramma.

La locandina del film

sabato 26 luglio 2014

Piccolo avviso

Salve! scusate la sparizione improvvisa, ma per adesso ho problemi con internet dovuti ad un guasto (che non dipende da casa mia, purtroppo o per fortuna). Mi dispiace di non poter leggere i vostri blog o aggiornare proprio quando speravo di avere più tempo >__< Ho dovuto chiedere il favore ad una mia amica di scrivere questo post perchè non mi sembrava giusto non avvertire, soprattutto ora che i tecnici ci hanno detto di non poterci dare una data entro cui rimetteranno tutto apposto -.- I post però sono in cantiere e non vedo l'ora di leggere tutti quelli che mi sono persa A presto (spero!) ;)

EDIT: dopo settimane di attesa, credo che finalmente siano riusciti a risolvere il guasto! Alleluja! Per farla breve, dei geni avevano dato fuoco a dei cassonetti nella zona in cui abito. Cosa c'entrano i cassonetti con internet? Ebbene...vicino a questi c'era la cabina con i cavi collegati a tutta la zona (non so spiegare i dettagli perchè non me ne intendo granchè purtroppo), quindi sono rimasta senza telefono fisso e senza internet per diverse settimane. Poi hanno aggiustato il tutto (dopo almeno 50 telefonate al servizio clienti e non so quante centinaia di segnalazioni -.-), ma i cassonetti hanno di nuovo (misteriosamente...-.-) preso fuoco e si è riproposto il medesimo guasto. Quindi siamo tornati punto e a capo per altre due settimane almeno...in pratica isolati dal mondo, dato che nella mia zona non prendono bene nemmeno i cellulari -__- Quand'è che capiranno che bruciare i cassonetti come protesta non porta a nulla di buono? >__>
Da oggi in poi dovrebbe tornare tutto regolare...piromani permettendo!

martedì 1 luglio 2014

Primo Volume: Historie di Hitoshi Iwaaki

Di recente, in casa J-Pop- è arrivato un manga che avevo adocchiato da un po' di tempo: Historie, per l'appunto. Avevo letto i primi capitoli in scans quando era ancora inedito e devo dire che mi aveva incuriosita, anche se non era proprio scoccata la scintilla. Quando lo hanno annunciato ho deciso di "rischiare il tutto per tutto" e prenderlo. Devo dire che lo ricordavo male e questa seconda lettura l'ho apprezzata molto di più!


Avrei voluto inserire la trama dell'editore ma...è sbagliata (quella del sito) o.o 
Guardate un po' cosa dice: "Uno shonen a tinte storiche, estremamente dettagliato nello sviluppo degli intrighi della trama, che narra le vicende di Ermia, un discepolo di Aristotele. Il ragazzo crescerà con l’idea di diventare uno degli uomini scelti da Alessandro Magno per la conquista del mondo."

Peccato che...
1) Historie NON è uno shonen, ma un SEINEN! (e viste alcune scene direi che è una cosa abbastanza evidente!) Lo hanno pure scritto sulla cover!
2) Non racconta la storie di Ermia (che è solo un povero disgraziato che compare nelle prime due pagine e poi amen), ma è quella di EUMENE! 
Vedo che la J-Pop conosce a menadito le serie che pubblica...stendiamo un velo pietoso, va'!

Come avrete intuito, Historie ha per protagonista Eumene di Cardia, personaggio legato alla figura di Alessandro Magno. Il manga racconta la sua vita sin da quando era ragazzino, aggiungendo elementi di mistero come un sogno ricorrente con un'agguerrita donna barbara.
Ci troviamo dunque dinanzi ad un manga storico (ma dai, come sono perspicace!), con un pizzico di grottesco. Il mangaka, Hitoshi Iwaaki, è noto proprio per i suoi horror. Non essendo un'amante del genere, confesso che non lo avevo mai sentito nominare prima di imbattermi in questo titolo, mentre cercavo manga con Alessandro Magno XD



domenica 29 giugno 2014

Tora to Ookami - La tigre e il Lupo

Quando mia sorella ha portato a casa questa serie e mi ha detto: "Sai che la protagonista scrive storie BL?" Mi sono detta che sarebbe stata una lettura divertente e, dato che l'altro manga che avevo letto della Kamio, ovvero Matsuri Special, non mi era dispiaciuto, gli ho dato una chance (e poi è solo di 6 volumi). Non me ne sono pentita del tutto, ma prima di commentarlo, ecco di cosa parla:

Mii, Ookami (capelli neri) e Tora
Mii Torisawa è una ragazzina che, come capita in molti shojo, sgobba come un mulo tra il liceo e la tavola calda di famiglia "Il Girasole". Nel tempo libero si dedica a scrivere fanfiction BL sul suo blog che vengono puntualmente lette dalla nonnina XD La sua fantasia viene stuzzicata quando al locale si presenta un ragazzo che ne porta sulle spalle un altro che sembra stare poco bene. Il primo si chiama Ookami ("lupo") ed è un tipo burbero e apparentemente arrogante, mentre l'amico si chiama Tora ("tigre") e sembra molto più gentile e simpatico, tanto da fare una carrellata di complimenti per la buonissima cucina della nonna di Mii. I due sembrano abbastanza intimi ed essendo due gran bei figliuoli fanno colpo, però...chi li rivedrà più? Sono solo due tizi di passaggio...
MA ovviamente siamo in uno shojo (diciamo pure che siamo in un manga), quindi a distanza di un paio di pagine da questo pensiero mezzo malinconico della protagonista... TA-DAAAN! Mii si ritrova i due baldi giovani ad insegnare nella sua scuola. Ookami sarà il suo professore di scienze, mentre Tora insegna arte in un'altra classe. Non stupisce che le studentesse sviluppino un improvviso amore per l'arte!( Ookami invece se lo filano in pochi perchè fa è antipatico.) Anche Mii si interessa sempre di più all'affascinante Tora, ma siamo sicuri che sia lui quello giusto per lei? Soprattutto perchè sembra avere un carattere un po' particolare (ah, questi artisti!)
I patemi di Mii non sono finiti però, perchè il suo Girasole è minacciato da una compagnia che vuole costruire su quel terreno dei nuovi locali (e quando mai?). Al tutto si aggiungono anche dei compagni che sono l'emblema della simpatia, un altro spasimante (Shishio, il "leone"), bulletti convertiti e la classica arpia che ha come hobby rovinare la vita altrui.

lunedì 23 giugno 2014

Compagni di Classe - Innamoriamoci seriamente, poco a poco...

Tra un libro universitario e l'altro, ogni tanto emergo per prendere aria qui sul blog! Dopo averlo osannato per così tanto tempo, non potevo esimermi dallo scrivere qualcosina su "Compagni di Classe", uno dei miei titoli BL preferiti! Quindi eccomi qua, per ricordarvi che questo volume, contrariamente a tutte le mie previsioni, è uscito anche qui da noi e che vale davvero la pena recuperarlo. Ricordo ancora quanto ho esultato quando ho saputo di questo annuncio *_*
"A boy met a boy
They were in the flush of youth. 
They were in love that felt like a dream, 
like sparkling soda pop."

A detta della stessa Asumiko Nakamura, autrice di questo gioiellino, la trama di questo manga è molto semplice (L'abc del Boys' Love) e racconta una storia d'amore come ce ne sono tante:
Sajou Rihito e Kusakabe Hikaru sono due compagni di classe che, caratterialmente ed esteticamente, non potrebbero essere più diversi. Rihito è l'emblema del ragazzino studioso: capelli in ordine, occhiali, sempre educato e riservato. Kusakabe, invece, ha una bionda chioma scompigliata, suona in una band, spigliato e frizzante. A rigor di logica, se non fossero compagni di classe, questi due non si sarebbero mai incontrati! La prima impressione che Kusakabe ha di Sajou, per di più, non è delle migliori: durante le prove per il festival della musica, Kusakabe si accorge che Sajou non sta cantando e, per questo, pensa sia un tantinello snob. Si renderà conto di essersi fatto un'idea del tutto errata quando, dopo averlo beccato ad esercitarsi da solo, verrà a sapere dal diretto interessato che durante le prove non stava cantando perchè aveva delle difficoltà di vista e non perchè pensava fosse un'attività stupida. D'impulso, come molto di quello che fa, Kusakabe si offrirà di aiutarlo con la canzone per il festival. E, galeotta fu la canzone, tra i due nascerà più di una semplice amicizia..."si innamoreranno seriamente, poco a poco."
 (Ammetto che questa frase mi manda in brodo di giuggiole, perchè le storie sui colpi di fulmine le trovo poco credibili il più delle volte.)