martedì 29 settembre 2015

Inside Out - una storia ricca di emozioni

Lo so, questo titolo è una battuta triste. Meglio sorvolare...!

Sicuramente quasi tutti avrete sentito parlare del nuovo film Disney-Pixar (questa volta ho controllato bene! XD) Inside Out. E' stato pubblicizzato talmente tanto che, quando sono andata al cinema ho trovato una vera e propria folla di famiglie! Ed era martedì! Certo, l'offerta dei biglietti a 4 euro ha aiutato i genitori a decidersi, ma secondo me molto è stato fatto anche dalla campagna pubblicitaria efficace. 
Al film hanno lavorato i creatori di Up, quindi non penso sia necessario aggiungere altro per farvi munire di fazzoletti

mercoledì 23 settembre 2015

Big Hero 6 - una delusione coccolosa

Un paio di giorni fa hanno dato in tv Big Hero 6, film d'animazione del 2014 della Disney che ancora non ero riuscita a recuperare perché, sinceramente, il trailer mi diceva pochino. E avevo ragione.

La storia è ambientata a San Franstokyo (che già di per se è un nome che mi fa male al cuore per quanto è brutto) e racconta la vicenda di Hiro Hamada, un giovanissimo genio della robotica (okey, solo a me 'sto bambinetto super geniale sta antipatico? Ditemi di no, ditemi che non sono spietata e senza cuore!) che vive con sua zia e con suo fratello maggiore, Tadashi (che è buono buono e figo, tipica trappolozza facile per farci affezionare a lui nei primi 10 minuti di film e poi sfilarcelo via da sotto al naso).
Il ragazzino, però, perde il fratello in un incidente e, quasi come fosse un'eredità, recupera il progetto a cui stava lavorando Tadashi: Baymax. La vera star del film a quanto pare.
Baymax è  un robot cicciottoso e coccoloso che ha la funzione di operatore sanitario.
Hiro, però, scoprirà che dietro l'incidente in cui è morto suo fratello, si nasconde un responsabile: un misterioso uomo che porta una maschera Kabuki.
Insieme agli amici super nerd del fratello, quindi, organizzerà una squadra di supereroi (!) per acciuffare il signor Kabuki.

lunedì 14 settembre 2015

Genkaku Picasso di Usamaru Furuya - una piacevole scoperta!

Ho recuperato questa mini-serie di seconda mano, senza avere grandi aspettative, spinta dalla curiosa di leggere qualcosa di Furuya, volendo però evitare le sue opere più dark/horror alla Litchi Hikari Club. Alla fine, dopo varie recensioni lette sul web e i pareri di un'amica che lo aveva già letto, ho optato per Picasso, complice anche l'ottima offerta che ho trovato! Devo dire che ne sono rimasta piacevolmente colpita!


giovedì 10 settembre 2015

Meme: 10 cose da blogger!

Salve a tutti! In questi giorni non sono stata molto presente per molte ragioni, alcune belle altre un po' meno. Anche per quelle meno piacevoli, si è risolto tutto per il meglio per fortuna, quindi ora che mi sono lasciata l'ultimo esame di Settembre alle spalle, posso riprendere a curare questo posticino. ^_^/

Dato che ho notato che sono state superate le 20.000 visite (sempre che blogger sia attendibile XD), ho pensato di fare un post un po' diverso dal solito. Questo simpatico meme è già stato proposto da Ilary_Chan!
Il principio è molto semplice: scrivere 10 curiosità sul proprio modo di vivere i blog e gli hobby ad esso collegati (nel mio caso la lettura). Ovviamente siete tutti invitati a farlo se vi va! :)

venerdì 14 agosto 2015

Trinity Blood - From The Empire: pt IV

Ecco qua la quarta parte di "From the Empire". Un capitoletto abbastanza breve tutto sommato e che mi ha dato poche rogne, anche se sono misteriosamente finita su un sito tipo "cattoliciromani.it" in cui gente chiedeva informazioni su quale fosse l'etichetta per contattare alti rappresentanti del clero mentre cercavo se ci fossero differenze tra "sua eminenza" e "vostra eminenza"...ho scoperto che ci sono ben 11 modi in cui i giornali si riferivano a papa Ratzinger. Esperienza illuminante.

Quisquilie e pinzillacchere a parte, ecco il solito link dropbox: "Non hai ucciso abbastanza per oggi?"

Caterina Sforza riceve
il conto dal suo parrucchiere

Capitolo in cui: non succese niente di che, ma fanno un po' di spiegoni e muoiono secchiate di veneziani.

Note di traduzione
- "New Human Empire": questa espressione mi ha dato qualche difficoltà (infatti in un capitolo precedente ho usato un’altra traduzione, scusate), perché in inglese viene tradotto come “New Human Empire”, ma una traduzione letterale non mi suonava. Avevo optato all’inizio per “Impero della Nuova Umanità”, ma non mi suonava bene. Oltretutto in italiano lo chiamano nel 99% dei casi solo “Impero”, quindi non sono riuscita a trovare la traduzione ufficiale e non ho il manga a portata di mano per cercarlo lì. Alla fine, dato che con “Human” si intende razza umana e che in traduzioni di altre lingue si parla di razza (in spagnolo, per esempio, è tradotto come “imperio de la verdadera raza”), ho scelto questa versione, sperando di essermi avvicinata per quanto possibile al concetto originale.

Alla prossima! Come al solito, tempistiche indeterminate! Posso solo dirvi che "From the Empire" è diviso in una decina di parti ed è la parte più lunga della novel, quindi portate pazienza ^^"

lunedì 10 agosto 2015

Galavant - una serie imperdibile!

Sarò concisa, perché davvero...cosa c'è da aggiungere dopo questo trailer?

Forse potrei solo aggiungere che Galavant è la serie di cui tutti avevamo bisogno, anche se non lo sapevamo, perchè tutti abbiamo bisogno di ridere fino alle lacrime con questa manata di personaggi debosciati e con dei colpi di scena geniali.
Potrei anche rassicurare quelli che evitano i musical come la peste che questa serie va bene anche per loro, perchè non cantano sempre-sempre, perchè i personaggi sanno che stanno cantando e perchè al momento è solo una stagione di 8 episodi di 20 minuti ciascuno.
Insomma, non c'è scusa che tenga per non vedere questa fantastica serie! Recuperatela senza se e senza ma, perchè non ve ne pentirete e poi...stanno lavorando sulla seconda stagione, quindi non cincischiate e andate a spassarvela in compagnia di Gaaalavant! (che va pronunciato rigorosamente cantando u_u).
10/10, 5 stelline, 110 e lode!

Ringrazio Bori per l'ottimo consiglio (ormai è uno spaccio reciproco XD) e vi rimando al suo post per una recensione come si deve, visto che il mio è solo un delirio.

giovedì 6 agosto 2015

Kuroko no Basket - di tinte improbabili e raggi laser

Di recente si sono conclusi sia l'anime che il manga della famosa serie sportiva "Kuroko no Basket". Il manga è costituito da 30 volumetti e qualche capitolo speciale scritti e disegnati da Tadatoshi Fujimaki, mentre l'anime si è concluso con 75 episodi divisi in 3 stagioni e qualche OAV spin-off. In questo post parlerò principalmente dell'anime, per poi fare un piccolo confronto con la versione cartacea, di cui ho letto i primi 7-8 volumi per poi fermarmi.
Dico subito che: 1) Non ho mai visto una vera partita di basket in vita mia e quindi non capisco una fava di questo sport; 2) l'unico manga sportivo che ho letto (e apprezzato) è stato Eyeshield 21, quindi no, non ho letto Slam Dunk (*coretto di "buu" dagli spalti*). Ho visto anche Free! e Chihayafuru ma sono due serie sportive un poco atipiche, quindi le tengo da parte.
Esposta la mia ignoranza...mettetevi comodi e cominciamo!
Se arriverete alla fine del post vi meriterete un premio per la pazienza u_u