domenica 8 maggio 2016

Comunicazione di servizio!

Salve a tutti! ^_^
Purtroppo lo studio per adesso mi sta impegnando davvero tantissimo e, nonostante in
questo periodo stia leggendo abbastanza (per studio e diletto), non riesco a trovare mai il tempo e la testa che mi servono per scrivere dei post un minimo decenti >__< Ne ho tantissimi in cantiere e si vanno accumulando nel mio quadernino delle bozze, ma non riesco mai a svilupparli per ora.
Quindi, dato che sparire per lunghi periodi senza dire nulla (tranne cause di forza maggiore tipo rapimenti alieni) mi scoccia, preferisco scrivere qualche riga.
Se tutto va bene, spero di riuscire a tornare operativa per Settembre.
Sugli altri social e per rispondere ai commenti però trovo comunque un po' di tempo per cazzeggiare, quindi passerò comunque a leggere i vostri aggiornamenti appena posso. Insomma, ci si becca in giro!
Alla prossima! (Sperando di sopravvivere a questo tour de force...)

lunedì 18 aprile 2016

Vikings - una serie tv tra storia e leggenda

In un post precedente sulle ultime serie tv e film visti, avevo accennato di aver cominciato a seguire Vikings e che ne avrei parlato in un post a parte, quindi...eccolo qua!
Questa volta ho un motivo per tanto ritardo: avevo pensato di scrivere un commento dopo aver visto la prima stagione, ma alla fine ho recuperato le prime tre ed al momento sto seguendo la quarta, tutt'ora in corso. Di quest'ultima però ho visto solo i primi episodi, quindi il post sarà dedicato soprattutto alle prime tre.


lunedì 11 aprile 2016

Challengers di Hinako Takanaga

Salve a tutti! Oggi parliamo di sciocchezze! (Come se non lo facessi sempre...hem heem...)
Dato che in questo periodo mi sono toccate letture un po' impegnative (ma interessanti!) e non proprio all'insegna dell'allegria, mi sono concessa finalmente di terminare questa miniserie manga molto leggera.
Come avrete capito dal titolo del post, sto parlando del boys' love Challengers, scritta e disegnata da Hinako Takagana, nota per il suo famigerato Koisuru Boukun alias Il Tiranno Innamorato. So che non è un'autrice particolarmente ben vista da alcuni lettori e ne capisco i motivi, complice il "bombardamento" della Magic Press con i suoi titoli, ma personalmente ho trovato tutte le sue storie più o meno godibili, dal Tiranno ai volumi unici, decisamente meno espliciti e "controversi". Credo me ne manchino giusto un paio, ma non c'è proprio la corsa al recupero, ecco...
Tra i suoi titoli mi piacciono soprattutto le sue miniserie, ovvero Little Butterfly (una storia d'amore e formazione molto delicata, a tinte drammatiche) e appunto Challengers.

Quest'ultimo è una sorta di prequel in quattro volumi del Tiranno, ma i toni sono abbastanza diversi e volendo sta in piedi anche come serie a sè stante, dato che il Tiranno non era ancora in programma ai tempi.

Challengers di Hinako Takanaga

Salve a tutti! Oggi parliamo di sciocchezze! (Come se non lo facessi sempre...hem heem...)
Dato che in questo periodo mi sono toccate letture un po' impegnative (ma interessanti!) e non proprio all'insegna dell'allegria, mi sono concessa finalmente di terminare questa miniserie manga molto leggera.
Come avrete capito dal titolo del post, sto parlando del boys' love Challengers, scritta e disegnata da Hinako Takagana, nota per il suo famigerato Koisuru Boukun alias Il Tiranno Innamorato. So che non è un'autrice particolarmente ben vista da alcuni lettori e ne capisco i motivi, complice il "bombardamento" della Magic Press con i suoi titoli, ma personalmente ho trovato tutte le sue storie più o meno godibili, dal Tiranno ai volumi unici, decisamente meno espliciti e "controversi". Credo me ne manchino giusto un paio, ma non c'è proprio la corsa al recupero, ecco...
Tra i suoi titoli mi piacciono soprattutto le sue miniserie, ovvero Little Butterfly (una storia d'amore e formazione molto delicata, a tinte drammatiche) e appunto Challengers.

Quest'ultimo è una sorta di prequel in quattro volumi del Tiranno, ma i toni sono abbastanza diversi e volendo sta in piedi anche come serie a sè stante, dato che il Tiranno non era ancora in programma ai tempi.

lunedì 4 aprile 2016

Buona Apocalisse a Tutti!

E se il mondo finisse questo Sabato e nessuno ne fosse al corrente?
Beh, nessuno a parte i Piani Alti e i Piani Bassi ovviamente. Per fortuna per gli esseri umani, tra le loro file ci sono rispettivamente Azraphel e Crowley, intenzionati ad evitare il disastro per salvare un mondo a cui, tutto sommato, si sono affezionati dopo 6000 anni di scorribande.
Questa è la premessa alla base di Buona Apocalisse a Tutti! (in originale Good Omens) scritto nel '90 dal duo composto da Terry Pratchett e Neil Gaiman. Il primo dei due purtroppo è deceduto nel 2015.

martedì 29 marzo 2016

Hybrid Child - si torna a parlare di anime

E' vergognoso che in tutto questo tempo sia riuscita a guardare solo una miniserie di 4 episodi, ma tant'è...ç_ç il tempo non è mai abbastanza!


Hybrid Child lo volevo recuperare da quando era stato annunciato (nel 2012 se non erro), ma complici i continui rinvii, alla fine sono riuscita a guardarlo solo mesi dopo dalla sua effettiva uscita (avvenuta nel 2015...no comment). Avevo già letto il manga da cui è tratto, un volume unico di Shungiku Nakamura (sì, quella di Junjou Romantica e Sekaiichi Hatsukoi!) piuttosto datato. Già il manga, letto ormai anni fa, mi era piaciuto  e lo considero una delle storie migliori che abbia mai scritto, se non la migliore. Il fatto che ne abbiano tratto un anime (la Nakamura ormai è abbonata agli adattamenti anime e mi chiedo come mai preferiscano lei ad altre autrici, ma vabbe'...) ha sicuramente migliorato l'aspetto estetico perchè, come chi ha anche solo sfogliato uno dei suoi manga sa, la Nakamura disegna male.

lunedì 21 marzo 2016

La città delle Illusioni - Ursula K. Le Guin

Finalmente dopo anni sono riuscita a recuperare un altro titolo della Le Guin, autrice della mia amatissima saga di Earthsea! Non so perchè ma, pur essendo molto prolifica, trovare i suoi libri in libreria è un'impresa. Non sia mai che a me piaccia un autore di cui si trovino con facilità i titoli che cerco ovviamente...
L'edizione che ho trovato io
Questo romanzo, in effetti, non l'ho preso in libreria ma in scambio su bookmooch e, pur essendo abbastanza vissuto e con una cover orripilante, sono stata contenta di averlo tra le mie avide manine accumulatrici! E' anche il primo vero romanzo di fantascienza che leggo, quindi è stata una bella soddisfazione anche per questo.
Città delle Illusioni fa parte del cosiddetto "Ciclo dell'Ecumene", un insieme di 7 romanzi e una decina di racconti che hanno in comune la stessa ambientazione ma possono essere letti separatamente. Città delle Illusioni (scritto nel 1967) è il terzo, in teoria, ma io l'ho letto senza problemi per primo. Non c'è neanche un vero e proprio ordine cronologico in cui leggerli, tanto che la Le Guin li aveva pubblicati senza neanche considerarlo un ciclo unico.
Fulcro fondamentale di questa ambientazione futuristica è la costituzione di una Lega di Pianeti ed i vari romanzi e racconti possono essere ambientati sia prima che dopo la sua istituzione o successiva distruzione.