Era da tempo che volevo leggere qualcosa di Hirotaka Kisaragi perchè in molti me ne avevano parlato bene e il tratto mi intrigava.
L'occasione si è presentata grazie a Caroline che mi ha venduto questa serie. Ammetto di essere stata dubbiosa inizialmente perchè il titolo in questione non mi ispirava molto, dato che le storie di incesti non mi piacciono. Facendo le dovute ricerche sul web ho capito che il titolo era più che altro uno specchietto per le allodole per chi, al contrario, apprezza queste storie :P
Complici l'ottimo prezzo e l'affidabilità di Caroline, ho ceduto! Nel pacchetto ho ricevuto anche il volume unico Il Mio Detective (prossimo sulla lista delle mie letture) della stessa autrice... o autore? Io sono convinta che sia una donna, ma a quanto pare in molti hanno il dubbio e la Magic ha tradotto alcuni dei suoi post scriptum al maschile mentre altri al femminile...mah! Sull'edizione comunque mi soffermerò più avanti, prima parliamo della sustanza!
Brother x Brother è una serie in 5 volumi appartenente al genere BL (davvero poco spinto in questo caso).
Soichiro Sonooka (il tipo in mezzo) non vede il padre, Kaoru Shirakawa, da quando i suoi si sono lasciati ed ha vissuto anni in Hokkaido senza averne notizie. La situazione cambia, però, quando viene a sapere che suo padre è morto e gli ha lasciato la sua vecchia casa in eredità. Ma Kaoru Shirakawa era un tipo particolare e, così, alla lettura del testamento, Soichiro viene a sapere di avere ben 2 fratelli maggiori e che la casa non andrà a lui, che credeva gli spettasse di diritto, ma sarà intestata a "chi si ritroverà ad abitare in quella casa dopo un mese di decorso dalla lettura del testamento". Inizia così una convivenza forzata e costellata di continue punzecchiature tra i tre fratelli.
Il più grande e anche il più agguerrito è Masato Shirakawa (quello a sinistra), un bestione dotato di un bel caratterino accentuato dal fatto che chiaramente si sente minacciato dall'arrivo del nuovo fratello. Inoltre si dimostra iperprotettivo e iperpossessivo verso il fratello mezzano, ovvero Kaname (quello a destra).
Quest'ultimo è il più gentile nei confronti di Soichiro ed è un abilissimo cuoco. Ma si sa che spesso quando un personaggio è di bell'aspetto, nasconde una buona dose di traGGGedia! Quando gli viene ricordata la madre, viene preso da attacchi di panico che vengono prontamente "placati" da Masato. In teoria è una forma di masochismo, ma Kaname non l'ha ancora capito bene. Altra nota di merito [SPOILER] anche se in ritardo, Kaname decide di iniziare una terapia! Alleluja! Sembra quasi che pensino questi qui! :P [FINE SPOILER]
Soichiro, il minore, nonchè protagonista, è molto attivo e intraprendente. E' a Tokyo per fare l'attore e, pur non avendo un talento particolare, si impegna al massimo con buoni risultati.
Il suo sogno è quello di ottenere una parte nel remake del film "Passione di Luce e Ombra" (madò, che titolo...a 50 sfumature gli fa un baffo!), capolavoro del padre (regista) e dell'attrice Sakurako Nioka. Il suo sogno si avvererà, ma in modo diverso da come si era prefissato. Anche perchè, in tutto ciò, si ritroverà Masato in mezzo ai piedi anche al lavoro!
La faccenda assume un aspetto ancora più bizzarro quando, tornando a casa da un provino, Soichiro becca i due fratelli a "coccolarsi" in cucina in modo decisamente poco "fraterno"!
 |
Tutti amano quell'agnellino di Kaname! |
Soichiro capisce che c'è qualcosa che, decisamente, non va e a questo punto ho subito pensato che sarebbe iniziata una catena di equivoci interminabili a causa delle sue scarse doti investigative. Ebbene...non fa così!Soichiro va a chiedere aiuto all'avvocato di famiglia! Signori, diamo una medagli a quest'uomo! Questo è stato uno degli espedienti narrativi che mi ha dato maggiore soddisfazione! Soichiro è un protagonista che non si perde in chiacchiere e boiate, è concreto e va dritto al punto per poi fregare tutti con un "lo sapevo già!" quando gli viene rivelato che [SPOILER] Kaname e Masato non sono suoi fratelli, nè sono figli di Kaoru Shirakawa, nè sono fratelli fra di loro. Non sono nemmeno amanti, ma il loro rapporto è profondamente influenzato dai traumi subiti da Kaname nell'infanzia e dai sentimenti repressi di Masato. [FINE SPOILER]. Ammetto che mi è partita un'ovazione mentale!
E' subito evidente che Kaname è particolarmente interessato al nostro protagonista, ma cosa ne penserà Masato? Si farà da parte? Ovviamente no, all'inizio. Ma quando comprenderà davvero il desiderio espresso nel testamento da Kaoru Shirakawa, si renderà conto di essersi comportato da perfetto idiota (diciamo pure approfittandosene...) e [SPOILER] incoraggerà i due giuovincelli a mettersi insieme. Non che ci volesse molto, eh! Giusto una chiacchieratina di 5 minuti. Poi si dedicherà a fare il terzo incomodo per un bel po'... [FINE SPOILER]
Riusciranno i tre fratelli a ricostruire la figura di Kaoru Shirakawa e a far avverare il suo desiderio?
Ai posteri l'ardua sentenza!
L'elemento che accomuna i tre fratelli, nonchè l'aspetto che ho apprezzato maggiormente in questi personaggi (davvero molto simpatici!) è che non si danno per vinti e cercano di superare i loro problemi (Kaname su tutti, nonostante appaia come il più debole) senza stare a piangersi addosso. Cosa rara nelle serie sentimentali!
Altre presenze importanti che aleggiano su questa storia sono gli "spettri" di Sakurako Nioka e di Kaoru Shirakawa. Figure che ossessionano i protagonisti con i loro messaggi lasciati a metà o il loro leggendario lavoro.
Altri personaggi sono il regista Ogi che è un personaggio interessante seppure secondario e...i due "allunga-brodo"! Infatti nel quarto e quinto volume vengono presentati due personaggi, un attore che è praticamente la baldracca del mondo dello spettacolo che vorrebbe portarsi a letto chiunque susciti il suo interesse...(complimenti per la filosofia di vita) e un produttore che, a rigor di logica, dovrebbe essere arrestato per favoreggiamento della prostituzione insieme a mezzo staff di "Passione di Luce e Ombra". Sono dell'idea che di questi due personaggi si poteva anche fare a meno, perchè complicano la vicenda e, sì, il modo in cui ne escono i fratelli è divertente, ma come psicologia zoppicano un tantino (o ne hanno una decisamente poco condivisibile...fate voi!), oltre ad essere una splendida coppia di ninfomani. L'attore però ha le sue attenuanti, spezzo una lancia in suo favore...Per quanto riguarda il disegno, devo dire che non è affatto male. Molto belle le illustrazioni a colori che si trovano "dentro" la sovracoperta (come in Adekan). Dovrebbero essere poster, ma io non li userei mai in questo modo, lasciando il volume in mutande °__°
L'unica pecca è che, all'inizio, dei personaggi sembrano troppo simili. Nei primi capitoli confondevo Kaname e Masato (più avanti per fortuna no) e il patrigno di Kaname è solo una versione sbronza del regista Ogi.
Molto graziosi i deformed in versione animale dei protagonisti! *^*
L'edizione Magic è abbastanza buona, ma ho riscontrato un grosso erroraccio! In un dialogo a Soichiro viene detto: "Quindi è vero che Kaoru Shirakawa è tuo fratello" (o una cosa simile). La parola giusta è "padre", non "fratello".Quando l'ho letto mi sono non poco confusa, prima di capire che fosse una svista...chiamiamola così...
In sintesi: BrotherxBrother è una commedia leggera e scorrevole, (soprattutto nella prima parte), con un pizzico di angst. Peccato per gli ultimi volumi, invece. Avrei preferito un approfondimento sul padre e sull'attrice e qualche flashback in più, piuttosto che l'introduzione di altri due personaggi (tutto poi per portare i due protagonisti a coronare...hem...fisicamente...la loro relazione, cosa che aveva creato a Kaname qualche problema). Il finale da una parte è prevedibile, dall'altra alcuni eventi non me li aspettavo. Se lo avessi letto in scans forse non l'avrei comprato a prezzo pieno, ma comunque è un acquisto di cui non mi sono pentita. Anzi, penso che lo riprenderò in mano qualche altra volta perchè è una buona serie da leggere per rilassarsi e passare qualche oretta in compagnia di personaggi tutto sommato simpatici. Non è indispensabile, ma merita una piccola chance.
Lo consiglierei proprio a chi cerca questo tipo di letture poco impegnative e non vuole lanciarsi in BL troppo spinti dato che le scene esplicite si contano sulla dita di una mano e sono appena accennate.
P.S:
Vorrei cambiare il layout del blog! Si accettano suggerimenti di ogni tipo! :D