Salve a tutti! Oggi parliamo di sciocchezze! (Come se non lo facessi sempre...hem heem...)

Tra i suoi titoli mi piacciono soprattutto le sue miniserie, ovvero Little Butterfly (una storia d'amore e formazione molto delicata, a tinte drammatiche) e appunto Challengers.
Quest'ultimo è una sorta di prequel in quattro volumi del Tiranno, ma i toni sono abbastanza diversi e volendo sta in piedi anche come serie a sè stante, dato che il Tiranno non era ancora in programma ai tempi.
Kurokawa, per ripagare il danno e rendendosi conto che Tomoe è un tipo terribilmente distratto, gli offre ospitalità per la notte ed un passaggio all'università il giorno dopo, per sostenere l'esame. Ammira la tenacia e l'entusiasmo che Tomoe mette nei suoi studi per raggiungere i suoi obiettivi e per questo desidera aiutarlo...Insomma, si prende una bella cotta! In pieno stile commedia romantica degli equivoci anni '90, Kurokawa, spinto dal timore di non rivederlo più, gli ruba un bacio poco prima che le porte del treno che avrebbe riportato Tomoe a casa si chiudano.
Come avrà reagito il ragazzo? Ne sarà rimasto disgustato? Oppure non ne avrà capito assolutamente nulla?
I due però riusciranno a incontrarsi di nuovo e Kurokawa ce la metterà tutta per
conquistare il ragazzo, soprattutto quando avrà l'occasione di affittargli una stanza del suo appartamento. Peccato che, a mettergli i bastoni tra le ruote, a parte la spiazzante ingenuità di Tomoe, ci sarà il fratello iperprotettivo e omofobo del ragazzo, Soichi, che ha fiutato qualcosa e non ha nessuna intenzione di lasciare il suo tenero fratellino nelle "grinfie di un gay". A complicare la vicenda, anche l'arrivo di uno studente straniero, Rick, che non perderà occasione di fare le sue avanches al compagno di studi, forte del fatto di avere molta più esperienza sulla gay way (cit.) rispetto a quel "novellino" di Kurokawa. Per fortuna, il nostro eroe avrà dalla sua parte degli alleati più o meno inaspettati.
![]() |
Soichi, nient'affatto "politically correct" al suo primo incontro con Rick |
Ce la faranno i nostri eroi a coronare il loro sogno d'amore in barba a Soichi? (Ma che vi sto a chiedere?! x'D)
![]() |
Il cast al completo! In basso da destra: la madre di Kurokawa, Isogai, Morinaga, Soichi, Rick e Phil |
Tomoe, pur essendo ingenuo fino all'inverosimile, mi fa tanta tenerezza perchè si impegna in qualsiasi campo, da quello lavorativo a quello sentimentale, pur non avendo un carattere passionale ed essendo alle prime armi. La loro storia in effetti non è poi tanto trascinante, proprio perchè il ragazzo non pensa soltanto all'amore ma sembra anzi più concentrato sulla sua carriera. Saprà comunque crescere in furbizia alla fine, soprattutto per tener testa a suo fratello Soichi e, anche se non sembra, anche lui è coinvolto, seppure in modo del tutto personale, nella sua nuova relazione.
![]() |
*clap clap clap* sono traguardi da festeggiare nei BL! |
Tra gli altri personaggi ci sono i due ragazzi stranieri Rick e Phil. Il primo è spavaldo e libertino, mentre Phil è un tipo strambo e taciturno che stalkera Rick ovunque vada perchè cotto di lui, ma che alla fine è piuttosto innocuo. Purtroppo non ci viene detto che fine fanno questi due, ma mi sarebbe piaciuto un capitolo extra per chiudere la loro vicenda, dato che sono stati presenti per tutta la serie. Mi è piaciuto che sia stato fatto intendere che Rick non ha intenzione di "ricambiare per pietà" o di farsi trascinare, perchè ha il diritto di scegliere con chi stare e chi rifiutare. So che è un discorso logico e normale, ma purtroppo in questo tipo di storie può capitare che ci si passi sopra...
![]() |
Isogai ci riassume le vicende |
Molto fuori dalle righe è il personaggio della madre di Kurokawa, indefessa mangiatrice di uomini al suo quinto matrimonio, che finge di struggersi per la scelta del figlio, ma che alla fine si diverte da morire a mettere Soichi in difficoltà!
Menzione d'onore anche al caro Morinaga, assistente di Soichi
all'università (per chi non lo conoscesse già), che fa la sua comparsa
già in questi volumi e che, nonostante tutto, decide di dichiararsi a
Soichi! Per sapere come finirà tra i due, c'è Il Tiranno Innamorato e
questa è un'altra storia...
In questa serie, nonostante questi toni molto leggeri e a tratti demenziali, alcuni argomenti sono affrontati in modo un po' più realistico rispetto alla media dei BL di questo tipo, come nel caso della "prima volta" dei due protagonisti, in cui Tomoe se la da a gambe perchè in fin dei conti ci tiene all'integrità del suo fondoschiena! Alla fine però riuscirà a risolvere la faccenda a modo suo, dimostrando molta più intraprendenza del suo compagno.
![]() |
Una delle ultime illustrazioni, in cui si nota la differenza di stile |
Le espressioni deformed sono all'ordine del giorno, soprattutto quando entra in scena il diabolico Soichi, sempre pronto a menare le mani quando qualcosa non gli va giù! Sempre in linea con lo stile tipico di questo genere, anche i fondali sono ridotti al minimo indispensabile e le tavole con le gag comiche sono più fitte e concitate, mentre quelle più dolci sono più semplici. In linea di massima comunque il tratto della Takanaga, salvo qualche proporzione un po' sfasata, rimane molto pulito, fatta eccezione per i primi capitoli un po' più grezzi, ma parliamo comunque di un'opera d'esordio con ampio margine di cambiamento (nel bene e nel male). Le illustrazioni a colori sono molto semplici e e dai colori delicati.
L'edizione della Magic Press mi piace molto, con sovraccopertine e pagine lucide, illustrazioni a colori, post scriptum della mangaka e compagnia danzante. Ho apprezzato soprattutto la traduzione e l'adattamento che mi sono parsi davvero ben fatti e scorrevoli! Non posso fare un confronto con l'originale ovviamente, ma mi hanno dato una sensazione molto positiva e le battute non hanno perso lo smalto, cosa che invece può capitare nel processo di traduzione.
![]() |
Una delle mie preferite <3 |
L'edizione della Magic Press mi piace molto, con sovraccopertine e pagine lucide, illustrazioni a colori, post scriptum della mangaka e compagnia danzante. Ho apprezzato soprattutto la traduzione e l'adattamento che mi sono parsi davvero ben fatti e scorrevoli! Non posso fare un confronto con l'originale ovviamente, ma mi hanno dato una sensazione molto positiva e le battute non hanno perso lo smalto, cosa che invece può capitare nel processo di traduzione.
![]() |
La sorellina di Soichi e Tomoe scopre la sconvolgente verità (ma si riprenderà presto!) In baso a destra, uno dei primi esemplari di Morinaga disperato |
A me piace molto e la rileggo con piacere quando ho voglia di qualcosa di questo tipo, per mandare il cervello in stand-by, ma senza dovermi sorbire troppa melassa. Poi adoro Isogai, quindi per me la sua presenza è garanzia di successo u_u
Lo consiglio a chi sta cercando qualcosa giusto per rilassarsi un pochino e farsi due risate e a chi, ovviamente, vuole saperne di più sui personaggi che ha conosciuto tramite il Tiranno. Devo dire però che consiglio questa miniserie anche a chi il Tiranno non l'ha apprezzato affatto, perchè è molto diversa nei toni, nel disegno, nella componente osé (qui inesistente in pratica...se ne parla e basta) e, soprattutto, non presenta quelle scene fastidiose che hanno allontanato molti lettori. Se, invece, vi sta proprio sulle bolas la Takanaga in tutte le sue forme, amen! Lasciate perdere anche questo x'D (però magari date mezza chance a Little Butterfly, che è tanto caruccio ç_ç).
Lo consiglio a chi sta cercando qualcosa giusto per rilassarsi un pochino e farsi due risate e a chi, ovviamente, vuole saperne di più sui personaggi che ha conosciuto tramite il Tiranno. Devo dire però che consiglio questa miniserie anche a chi il Tiranno non l'ha apprezzato affatto, perchè è molto diversa nei toni, nel disegno, nella componente osé (qui inesistente in pratica...se ne parla e basta) e, soprattutto, non presenta quelle scene fastidiose che hanno allontanato molti lettori. Se, invece, vi sta proprio sulle bolas la Takanaga in tutte le sue forme, amen! Lasciate perdere anche questo x'D (però magari date mezza chance a Little Butterfly, che è tanto caruccio ç_ç).
Ecco qua una a cui la Takanaga "sta proprio sulle bolas" (LOL) e infatti mi guardo bene dal leggere i suoi manga, compreso questo! XD
RispondiEliminaBella recensione però, completa, esaustiva; lo sei sempre tu, io invece sicuramente sono un po' più sintetica! ^^
Ahah ricordavo che a te non piace proprio xD
EliminaA me pare allo stesso livello di molte altre autrici commerciali. Grazie per i complimenti! **
Io tendo ad essere logorroica a volte, il che non è sempre un bene!
Splendida recensione Millefoglie! :)
RispondiEliminaComplimenti sinceri!
La serie, come sai, non la leggerò, ma ci tenevo a farti sapere quanto abbia gradito la tua recensione, davvero ben fatta :)
Un salutone e a prestissimo! :))
Grazie mille per i complimenti! :3 mi dispiace di non essere riuscita ad incuriosirvi per questa serie che, secondo me, non ha nulla in meno di altre commedie dello stesso genere. Però se è proprio questo genere che non va, capisco bene :)
EliminaMi sa che il prossimo post ti interesserà di più ;D
A presto!
La Takanaga non mi piace proprio, e Challengers non è da meno...I disegni io li trovo molto deliziosi (fanno tanto anni '90), molte fujoshi li schiferanno (ne sono consapevole),ma per le "vecchiette" come me hanno un certo fascino. Mi ricordo che comprai il primo volume pero' non mi disse nulla. Ho trovato la storia parecchio scialba, cosi' come lo è "Il tiranno", una classica commercialata allungata all'ultimo solo per batter cassa.
RispondiEliminaCi sono BL molto piu' interessanti che potrebbero essere proposti, ma si punta su "autrici commerciali"...pazienza!
A me il suo stile piace, quindi su questo siamo d'accordo :)
EliminaBeh non è una che si distingue per originalità, però a me le sue commedie non dispiacciono pur riconoscendo che sono serie commerciali e che quindi non mi aspetto chissà che perle xD
Sul fatto che ci siano autori più interessanti non c'è dubbio, ma la proposta di uno non preclude quella dell'altro secondo me, dipende tutto dal saperli vendere e pubblicizzare a dovere, cosa che non sempre tutti fanno. La Takanaga non aveva bisogna di pubblicità per esempio, perchè la conoscono quasi tutte le lettrici di BL/Yaoi, mentre altri autori più di nicchia sono passati moolto in sordina, a prescindere dalla qualità dell'opera.
A me la Takanaga invece risulta abbastanza neutra come autrice yaoi, c'è di molto peggio, ma senz'altro anche di meglio.
RispondiEliminaAnche lei, come la collega Nakamura di Junjou Romantica, trovo che dia il suo meglio nelle serie corte, non nel Tiranno (che ha iniziato a stufarmi), ma nemmeno nei volumi unici (troppo brevi e scialbi per far emergere i suoi personaggi). Proprio nelle serie brevi sui 3-4 volumi, abbastanza lunghe da caratterizzare i personaggi e mettere in piedi un minimo di storia, ma non ancora *così* lunghe da risultare moleste.
Little Butterfly in tal senso credo sia attualmente il suo apice, il suo migliore esempio che quando vuole, sa anche far bene X°D
Challangers è forse la sua unica serie che non ho "provato", un po' per disinteresse nella storia, un po' per la sua aria vintage (LOL XD). Un giorno magari, per completismo verso questa autrice di cui siamo un po' saturi qui in Italia, la recupero!
Io la considero un'autrice senza pretese, quindi non mi dispiace per passare un po' di tempo con qualcosa di leggero. Ma come dico questo per lei, potrei dirlo anche per tantissime altre autrici di questo genere e non. Sono quegli autori commerciali che "danno al pubblico quello che vogliono", ma sanno anche aggiungere un pizzico di abilità che non li fa cadere nel baratro dell'orripilante. Ho visto molto di peggio in giro rispetto alla Takanaga (così come di molto meglio). Lo snobbare un autore solo perché è "troppo pubblicato" mi pare assurdo, che poi si consideri brutto è un altro discorso, a quel punto ci sta xD anche perché non è colpa della Takanaga se l'hanno pubblicata così da noi e non hanno portato altri autori.
EliminaAnche secondo me da il meglio nelle miniserie :)
Challengers ha delle situazioni comiche che penso potrebbero piacerti XD i primi capitoli sono molto vintage in effetti, però poi lo stile si va "svecchiando" col passare dei capitoli ;)
Nice post
RispondiElimina