giovedì 25 agosto 2011

Recensione Totally Captivated

Dopo aver completato di leggere (anche abbastanza velocemente) questa serie, ho deciso di farne una recensione ^^ E’ il primo manwha (fumetto coreano) che leggo, quindi non sono molto abituata a queste ambientazioni e confesso di aver faticato un po’ a memorizzare alcuni nomi XD La serie in questione è, appunto, Totally Captivated di Yoo Ha Jin (inedita in
Italia).



Conta sei volumi principali + 2 doujinshi contenenti extra + 2 volumi/doujinshi che raccontano eventi avvenuti dopo il finale della serie principale). Di questi ho letto i 6 volumi e gli extra, purtroppo non sono riuscita a trovare le scans del dopo-finale, che sembrava interessante ç__ç Questa recensione contiene spoiler!!

Trama: Ewon Jun viene costretto a lavorare per uno strozzino della mafia coreana dal suo (ormai) ex fidanzato Ji-Ho. Questi, infatti, lo costringe a fare ciò per vendicarsi del tradimento di Ewon che ha portato alla fine del loro rapporto. Così Ewon inizia a lavorare presso Mookyul Eun, capo di un gruppo di strozzini nonché nuovo compagno di Ji-Ho. Nonostante ciò, Mookyul (soprannominato “La Bestia”…questo già ci fa capire il tipo xD) non nasconde un certo interesse per Ewon…Come finirà la storia tra i due? (Domanda retorica xD) La trama, come si può notare, non presenta elementi particolarmente innovativi, ci sono alcuni clichè (compreso l’accoltellamento dell’amato con conseguente scena in ospedale xD), però si lascia seguire con piacere e non spinge a saltare pagine “perché tanto lo so cosa diranno ora”. L’unica pecca è che alcune situazioni potrebbero essere state approfondite meglio. Prima di parlare di questo, però, ecco i personaggi:

Ewon Jun: (qui sotto in una delle mie immagini preferite della serie =Q_)

soprannominato da Mookyul “volpe” per la sua capacità di riuscire a mentire anche al boss, è il protagonista della vicenda (è ha un bel nome, secondo me**). E’ una persona che teme di avvicinarsi troppo agli altri, perché teme di rimanere ferito dal loro futuro allontanamento. Questa sua fissazione è motivata dal fatto che da piccolo è stato abbandonato dai genitori in circostanze particolari e che, una volta ritrovata la madre, scopre che questa ha una nuova famiglia e che ora, a differenza di quando viveva con Ewon, è felice. Questo aspetto del personaggio non mi dispiace, però a questo punto mi chiedo perché, per una stupida curiosità (perché di questo lui dice che si tratti) abbia deciso di tradire Ji-Ho, il quale aveva dimostrato di essere seriamente interessato a lui. Forse voleva essere lui ad “abbandonare” per primo, in modo tale da essere quello a “rimetterci di meno”? Penso di si, dato che verso la fine della serie, cerca di fare la stessa cosa con Mookyul. La cosa che mi piace di meno è che a volte risulta troppo indeciso e non fa altro che scappare.


Mookyul Eun:

detto “La Bestia”. E’ il capo della “famiglia”ed è ritenuto abbastanza gentile dai suoi subordinati. Aggressivo, scontroso, irascibile ed eccessivamente possessivo. Proprio sotto questa sua ultima caratteristica, secondo me, si nasconde un fondo di insicurezza. Questo suo caratteraccio lo porta ad avere un pessimo rapporto con gli amici di Ewon e ad avere difficoltà nel comunicare normalmente con i suoi coetanei o con chi non si trova nel suo ambiente. Orfano, dopo aver abbandonato la scuola, entra in contatto con il Presidente Lee (grande capo dell’organizzazione di cui Mookyul farà parte). Con questo instaura una relazione molto particolare, a metà fra genitore e figlio e amanti. Lee, infatti, sommerge Mookyul di regali costosi ed esprime il suo “affetto” come se fosse un amante (non so se ci siamo capiti…) e non come un padre. Questa relazione porta Mookyul ad esprimere le sue attenzioni allo stesso modo ed a convincersi di poter ottenere tutto con il denaro (anche se con Ewon sarà un po’ diverso…). Alla fine, però, è proprio il suo essere così possessivo a portarlo a salvare la relazione con Ewon (fosse stato per quest’ultimo si sarebbero di nuovo lasciati per quella fissa dell’essere abbandonati >_>).

Tra i personaggi secondari, i più importanti sono Ji-Ho (mi sta decisamente antipatico…nonostante ogni tanto dica cose sensate XD all’inizio pensavo fosse una ragazza o.o) e un amico/collega d’università di Ewon (che ha una cotta per lui) di cui non ricordo con precisione il nome. Ji-Ho verso la metà della serie rivestirà un ruolo marginale, mentre questo collega l’ho preso in simpatia u_u Era per lungo tempo innamorato di Ewon e, quando questo gli si concede (probabilmente per fare ingelosire Mookyul) e poi se ne pente, sopporta con pazienza e gli rimane amico. (Dopo questo avrei voluto picchiare selvaggiamente Ewon per averlo preso per i fondelli e, dopo, aver avuto la faccia tosta di chiedergli un favore riguardante Mookyul =__=). Il Presidente Lee, invece, non ha il giusto spazio. Mi sarebbe piaciuto di più se la relazione tra lui e Mookyul fosse stata spiegata anche dal suo punto di vista. Per quanto riguarda Mookyul, riusciamo a farcene un’idea abbastanza chiara, anche se un altro pizzico di introspezione non avrebbe guastato. Gli scagnozzi mi sembravano tutti uguali, questa è la più grande pecca dei personaggi :S

Per quanto riguarda i disegni, vi sono delle sproporzioni abbastanza evidenti qualche volta, ad esempio questa qui (notare spalla e faccia del vecchio assatanato xD) però con il passare dei capitoli la situazione migliora e quindi il tratto non disturba più di tanto. Gli occhi (vedere l'immagine che ho messo nella descrizione di Ewon) e i chibi mi sono piaciuti moltissimo <3 Considerazioni generali (alcune semiserie): Totally Captivated si legge con grande facilità ed è veramente scorrevole (io che sono lenta l’ho letto tutto in 2 giorni OwO), le scene divertenti non mancano (con tanto di chibi adorabili **). Ci sono alcune scene che mi sono piaciute molto. Lo scambio degli anelli con pianto&abbraccio conclusivo era molto dolceH *O* ! 1p  2p 3p
Come anche il soprannome che Mookyul da a Ewon. Mi è piaciuto il fatto che fosse abbastanza realistico sotto certi aspetti. Ho apprezzato anche che i personaggi non fossero poi molto stereotipati. Nella traduzione italiana/inglese che ho letto io le parolacce abbondavano °-° ora mi chiedo: sono le traduzioni che hanno resa i dialoghi così rozzi, oppure i coreani hanno più parolacce dei giapponesi? XD
(Però hanno lo stesso pessimo gusto nel vestire i personaggi in determinate situazioni XD) Durante la serie le scene spinte ci sono, ma non sono poi così “estreme”.
E’ una serie con cui si potrebbe benissimo iniziare ad appassionarsi allo yaoi/shonen ai. Sul web ho letto che i coreani, causa censura, sono un po’ più “casti” dei giapponesi per questo genere di cose, infatti molti dicevano che TC per essere un manwha è abbastanza spinto o-ò. Io non ne ho letti altri ancora, quindi su questo punto non metto bocca. Fatto sta che, per chi cerca scene più spinte, ci sono le doujinshi extra. Quella che ho letto io (“Totally Spying on them”) non aggiunge niente alla storia, è solo fanservice allo stato puro, con scene più spinte rispetto ai volumi principali.
Probabilmente perché sulle doujinshi ci sono meno restrizioni in quanto la pubblicazione è privata. ?_?

Consigliato a: chi cerca yaoi con trama e approfondimento dei personaggi, si accontenta anche se non ci sono scene “spinte” di 8 pagine XD, vuole anche un po’ di romanticismo, ma non troppo. Va bene anche per chi apprezza questo tipo di ambientazioni e per chi detesta gli uke anche solo leggermente effeminati.

Sconsigliato a: chi sta cercando yaoi tanto per le scene sconce, non ama ambientazioni in stile “cosca mafiosa” (anche se a volte nello studio di Mookyul sembra che siano solo colleghi in pausa pranza a prendere il thè XD). Se dovessi dare un voto…penso 8/10. In particolare per il suo realismo in certe cose, la sua fluidità e l’introspezione dei personaggi. Avrebbe avuto molto di più se quest’ultima fosse stata applicata meglio anche sui secondari. Penso che darò un’occhiata ad altri lavori di questa autrice ed ai manwha in generale :)

mercoledì 29 giugno 2011

Recensione Uragiri - popo poropòpo popopò

Salve! Ho finalmente deciso di postare la mia prima recensione semiseria su un anime che ho appena finito di guardare: Uragiri wa Boku no Namae wo Shitteiru, abbreviato: UraBoku (col cavolo che riscrivo questo titolo ogni volta! u.u) Vi avverto: contiene SPOILER! E non avverto più ù_u
Il significato del titolo è: Il Tradimento conosce il mio nome.
Edita in Italia? L’anime no (non credo potrebbe mai sui canali normali xD), il manga si, dalla Planet Manga.
Il contenuto di questa recensione, però, si baserà soltanto sull’anime, dato che non ho ancora visionato attentamente il manga.
Ho scelto di iniziare con questa serie perché è abbastanza recente e devo dire che si presta bene al tipo di recensione che voglio fare.
Cominciamo dalla trama!

Yuki Sakurai è un liceale che vive in un orfanotrofio e ha da sempre uno strano potere. A volte può percepire sentimenti e ricordi delle persone che tocca. Improvvisamente nella sua vita compare uno strano e affaSCIUInante individuo che si presenta con il nome di Zess (il cui vero nome è Luka, per la cronaca). In seguito a questo incontro avverranno diverse peripezie che lo porteranno a fronteggiare i Duras (una sorta di demoni) affiancato da Zess e dai Guerrieri Zweilt del clan Giou. A quanto pare è una lotta che va avanti da circa un millennio e Yuki è “nientepocodimenochè!” la reincarnazione dell’amata (si, avete letto bene: amatA) di Zess e detiene il potere della  "Lampadina Luce di Dio”, ovvero la capacità di proteggere con uno scudo i propri compagni, curare le ferite dei guerrieri (assorbendo il loro dolore) e “ricaricarli” quando i loro poteri rischiano di esaurirsi. (Astigazzi!) Quindi, in pratica, è fondamentale perché questi guerrieri combattano. In tutto ciò Yuki scopre che il Capo dei Duras (Reiga-sama) si è reincarnato nel suo migliore amico Wakamiya Kanata. (Questa cosa se la squarano nella prima puntata xD)

Ho cercato di essere concisa…^^”
La trama presenta degli elementi già visti, è vero. Ma io l’ho trovata intrigante. Poi mi piacciono molto le storie sulle reincarnazioni e non ho mai disprezzato lo shonen ai. Anche se, almeno nell’anime, non c’è nulla di esplicito e ci si limita a occhiate languide, carezze o promesse della serie “Starò per sempre al tuo fianco”&co.
Per essere sintetici (e prima di parlare dei personaggi e delle loro storie) faccio un punto della situazione di quello che ho apprezzato o meno.

I don’t like:
- I continui “Yuuki…Luka…Yuuki…Luka…Touko…Tsukumo…Takashiro-san” insomma…”non fanno altro che chiamarsi con aria affranta/preoccupata/incazzata/soddisfatta ecc…
- Il protagonista, la sua dannata voce e il fatto che tutti lo amino anche se è un deficiente inutile che non sa stare al suo posto! è.è Approfondirò meglio questo punto quando parlerò di lui u.u non me ne vogliate…
- Il finale eccessivamente affrettato e inconcludente che probabilmente vorrebbe introdurre una seconda serie (ben venga!). Il combattimento finale mi ha delusa...speravo in qualcosa di più epico ç_ç Questo perché si sono dovuti “rallentare” troppo nella fase centrale >_<
- Alcuni personaggi si potevano approfondire meglio. Alcuni dei secondari, così, sono risultati inutili…penso che nel manga l’autrice abbia fatto un lavoro migliore…almeno così dicono.

I like:
- La storia di Hotsuma e Shuusei e quella di Kuroto e i suoi partner (I guerrieri Zweilt lavorano sempre in coppia).
- Le musiche che riescono a creare la giusta atmosfera. Mi sono fissata con questa qui =)
popo poropòpo popo…*w*
- I fondali e le ambientazioni gotiiikeeH

Le sigle non mi sono dispiaciute! I testi mi sembravano abbastanza azzeccati. Metto la prima per bonton: prima per bonton u.u

Passiamo ai personaggi:
Yuuki Sakurai:
La parola chiave di questo qui è: pippa mentale è_è Un continuo! Va bene l’introspezione, ma lui pensa sempre le stesse cose. E’ quasi… urticante D:
Il suo profilo non spicca per originalità: orfano (si sa che gli orfani cuccano di più [cit.]) con poteri particolari. La cosa fastidiosa nella versione anime (perché sfogliando il manga non mi è sembrato così) è il suo carattere: buonissimo, non si arrabbia mai, mette sempre gli altri prima di se stesso e cose simili. Il problema di questo tizio è che ha talmente tanto la mania di aiutare gli altri Zweilt che alla fine li incasina ancora di più (vedesi le ultime puntate), inoltre non riesce a controllare bene il suo potere, che, per di più, ha un tempo limitato poiché lo prosciuga delle sue energie. La voce datagli dal doppiatore (lo stesso del Goku di Saiyuki) non aiuta affatto a prenderlo in simpatia, anzi! 

Brand Zess (alias: Luka Crosszeria…continuo a chiedermi perché mettano questi nomi quando poi non sanno neanche pronunciarli!):
Sono dell’idea che nell’anime questo personaggio sia stato veramente ridotto a un manichino che dice si e no 3 frasi: “Starò sempre al tuo fianco Yuki! Ore wa omae wo uragiranai! (io non ti tradirò mai!), Stai bene Yuki? Io sono qui Yuki!”
Però la sua storia era parecchio interessante e mi sarebbe piaciuto se si fosse scoperto di più. A parte l’apparenza da manichino, in realtà, questo personaggio ha una sua personalità (e dei gusti nel vestire alquanto…fuori luogo per accompagnare un tizio a scuola. Capisco che hai bisogno di iperventilare l’ombelico…però esageri figliolo! Il mio lato fangirl non se ne lamenta però...). La cosa che mi piace di questo personaggio è che è disposto a proteggere la sua amata nonostante si sia reincarnata in un uomo, perché è l’anima che gli interessa, non “l’involucro”. (Ti volevo però se si fosse reincarnata in un procione…ò_ò) Nonostante ciò Yuuki donna è abbastanza…abbondante xD (Chiamalo scemo! Se deve tradire il re dei demoni tanto vale che ne valga la pena!). La storia in breve: appartiene ad un clan di traditori sottomesso al re dei demoni. Luka è, infatti, un Duras di alto livello. Non contento di ciò, tradisce il re dei demoni per amore di Yuuki, questo gli costa essere schifato da praticamente tutti gli altri Duras e da alcuni del clan Giou. Ha un fratello gemello che si chiama Luze (la fantasia cavalca!) che ha la tendenza di indossare divise fascistoidi e detesta il fratellone ovviamente. Ha un famiglio che si chiama Sodom… (poi dice che non lo fanno apposta a mettere nomi ambigui!) che si rivela inutile praticamente se non per aumentare il tasso di pucciosità u.u

Per gli altri personaggi approfondisco di meno:
Il vero motivo, però, per cui questo anime è targato Shonen ai, secondo me, è per questi due:
Shuusei (fratello separato alla nascita di…Light Yagami! Hanno anche lo stesso seyuu ma Shuusei ci guadagna in simpatia) e Hotsuma. La loro storia è quella che mi è piaciuta di più! Ho un debole per gli sfregiati e alcune scene, pur essendo palese fanservice, sono molto dolci <3
Altri personaggi interessanti sono  Takashiro (anche lui sfregiato…gioia per gli occhi!), capo della famiglia Giou e acerrimo nemico di Reiga. Immortale. Si occupa di far reincarnare gli altri Zweilt, anche se mi sa che per questo giro l’ha un po’ scafazzata con Yuuki, dato che si è reincarnato uomo. Il motivo di questo fatto comunque non è ancora chiaro, sono i personaggi stessi ad avanzare solo supposizioni.
Tra i cattivi mi ha incuriosita Cadenza  che, oltre al nome strambo e alla faccia da satanasso, non ci ha pensato due volte a mettere in ridicolo il suo capo, Reiga.
Su Reiga non ho molto da dire in verità…ho il sospetto che tornerà sulla retta via nel manga (sempre che la storia proceda come nell’anime…?__?).

Nota di merito ad alcuni doppiatori che già “conoscevo”. Questo anime, infatti vanta un cast di seyuu abbastanza noti. Ecco quelli di cui so di più:
-Wakamiya Kanata/Reiga è doppiato da Akira Ishida *_* eccezionale! (Wakamiya Kanata ja nai! Katsura Da! Reiga Da!)
Eccolo in qualche sua performance in altri ruoli: Katsura da Gintama; Hakkai in Saiyuki e altri. 
-Luka: Takahiro Sakurai voce secchisi; voce di Misaki da Junjou Romantica (lui fa quello con i capelli castani che parla per primo...0.0)
-Shuusei: Mamoru Miyano questo video spiega tutto u.u
-Hotsuma: Daisuke Ono- Shizuo di Durarara (in questo video è il tizio vestito da cameriere incazzoso che spunta circa a 0:58) e Sebastian, spunta al minuto 4 circa in questo video. E' il maggiordomo u.u
-Tsukumo: Jun Fukuyama questo video spiega tutto xD

Commento: una serie piacevole da guardare, ti invoglia a proseguire. Commerciale? Si, ma nonostante questo ci sono cosine interessanti. Spero facciano una seconda serie per chiarire alcune cose. Sicuramente darò un’occhiata al manga u.u Per la cronaca, molti l'hanno paragonato a Vampire Knight. Io, a parte l'atmosfera abbastanza simile e l'omonimia tra i protagonisti, non ci vedo niente di più di comune in questi due anime. Devo dire, comunque, che tra le due serie ho trovato molto più godibile questa, (Non per il fanservice!! XD) forse perchè ho preso in simpatia più personaggi (anche se secondari). Di VK non sono nemmeno riuscita a seguire la seconda serie, mi ha annoiata e non riusciva a trasmettermi granchè. Ovviamente è una cosa soggettiva ^^

Voto: 7/10

martedì 21 giugno 2011

Cospladya 2011! Una delle tante piccole gioie della vita!

Sabato e domenica (18 e 19 giugno) a Palermo, al Palauditore, c'è stata la fiera del fumetto e del cosplay *__*
Cospladya! *sbav* Andarci è sempre uno spasso! (Non per i miei piedi...quelli fanno male...e nemmeno per i miei talloni! Quelli hanno le piaghe...T__T) E' la terza edizione a cui vado, ma devo dire che per alcune cosette sono rimasta un po' delusa. Rispetto agli anni precedenti c'era maggiore varietà di gadgets...non solo di anime e manga, ma anche per quelle cosine dolciose in fimo *çç* a cui non so resistere! Poi il sabato i cosplayers erano meno "imponenti" rispetto agli anni passati...ç__ç Quasi mi sono pentita di non aver fatto fare un giro alla mia Elizabeth <3 La domenica ho visto un mio collega! xD Con tanto di gambe pelose da uomo di mezza età!! (Quello a me manca ç_ç)
Comunque! Gadgets o meno è stato comunque molto divertente! <3 Mi dispiace solo di non aver potuto assistere alle esibizioni in cosplay ç__ç sono dovuta andare via prima! Però un mio amico con il suo gruppo ha vinto il premio simpatia con The Mask! Complimenti ragassuoli! E un altro mio amico ha sfilato nel gruppo di Zelda che è riuscito davvero bene! Mi hanno detto di aver vinto un premio, ma non ho capito bene quale...sarà stato uno delle varie associazioni.
Procediamo giorno per giorno! XD
Il Sabato ho partecipato insieme a Chiara e Simona al quiz manga e anime! Prima ho provato quello singolo e ho risposto a 7 domande su 10 u___u fuck yeah! (Grazie FullMetal Panic! e grazie botta di culo! xD) Chiara ha sbagliato una domanda su One Piece! MWAHAHAHAH! 5 ANNI DI VERGOGNA! u.u
In quello a squadre, che erano in tutto 4, noi siamo arrivate seconde! (*w*)y W le Patafix! U_U (Però la maggior parte erano domande su serie che mi aveva propinato mia sorella...Kobato...le Clamp...è una persecuzione! DDD:) solo una era su Saiyuki! E la sapevo solo io! mwahahah!
Poi abbiamo fatto spesucce varie (*3*)y e abbiamo assistito al galà del doppiaggio! Veramente interessante! Merluzzo! (*_*) durante la sfilata, come presentatore, è stato veramente geniale! XD
La domenica ho incontrato di nuovo code e sua sorella *___* (che avevano uno zainetto di Yoshi fighissimo!<3) mi ha fatto veramente piacere! Mi dispiace di non essermi fermata di più ç__ç Qualche volta organizziamo per un selvaggio saccheggio di fumetterie *ç*

Bottino di guerra: un portachiavi a forma di cipollotto sazio (=w=)y; la spilletta personalizzata con la mia caricatura :D; una spilla bellerrima di kuroshitsuji e la maglietta di Eyeshield 21 con la mascotte dei Deimon Devil Bats! Questi sono stati quelli "pagati" u_u (No, non ho rubato! XD) Gli altri (tazza, polsino, spillette e segnalibri dell'animangagroup + il numero 1 di Hyde & Closer sono il bottino del quiz!)

<---questa qui <33

Speravo di riuscire a mettere qualche foto ma...non trovo il cavetto >:[ quindi le foto le metterò appena potrò! Sigh!

giovedì 21 gennaio 2010

eccomi qua n_n

Ho creato questo journal qualche giorno fa con una mia amica e da quel giorno non ho avuto neanche 5 minuti per scrivere un post =_= causa: fine quadrimestre ç_ç (Speriamo bene!)
Comunque! Mi presento ^_^ il mio nome è Cleide e... grandioso...=_= non so andare oltre questo xD
Mmm... posso dire anche che...adoro la lettura (manga e libri *ç*) e mi diverte moltissimo parlarne *w* (per la gioia di chi mi circonda v_v").
Sono per il 90 % della giornata con la testa da un'altra parte e ho la memoria di un carciofo v_v.
Mi piace il rosa (si, esatto...il rosa! +_+) anche se non lo uso in maniera eccessiva. Questa mia piccola caratteristica mi porta ad essere perennemente sfottuta dalle mie due migliori amiche che odiano questo colore *sigh*, ma forse è meglio così!
Non so che altro brodo aggiungere a questo polletto perciò...concludo qui v_v che domani ho versione di latino in classe devo prepararmi psicologicamente U__U bye bye *-*

Questa gif di kaname chidori mi fa sembrare completamente rinco********  °-°" ma... W Kaname *__*