Visualizzazione post con etichetta shingeki no kyojin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shingeki no kyojin. Mostra tutti i post

sabato 2 novembre 2013

L'Attacco dei Giganti ( aka l'anime dalle opening ganzissime)

Con un leggero ritardo rispetto all'uscita in Giappone della serie, ho recuperato l'anime "Shingeki no Kyojin - L'attacco dei giganti" basato sul manga omonimo e che non ho letto, per cui i miei commenti sono unicamente relativi alla serie animata.
Questa è composta di 25 episodi. Ma ci metto la mano sul fuoco che l'anno prossimo faranno la seconda stagione dato l'enorme successo e gli interrogativi lasciati irrisolti in questa serie.
Shingeki-no-Kyojin1-575x343
La trama la conosco anche i muri ormai:
Siamo nell'anno 845 e quel che resta dell'umanità è costretta a vivere entro delle "gabbie chiamate mura". L'ambientazione è una sorta di cittadella medievale steampunk circondata da tre ordini di mura dalle origini misteriose e che hanno nomi di donna. Perchè gli umani vivono confinati lì dentro? Perchè il resto del "fuori" è invaso da giganti di svariate grandezze che divorano gli esseri umani e la cui origine è totalmente oscura.
Il nostro protagonista, Eren Jaeger, è il classico protagonista shonen. Iniziamente è molto emotivo e rasenta l'insopportabile. Ha anche la fissazione di voler entrare nell'Armata Ricognitiva, che si occupa di esplorare la parte esterna alle mura per scoprire di più sui giganti. Credo sia il protagonista più picchiato della storia °° In quasi ogni episodio riceve almeno un pugno. Poi migliora e riceve il suo bel power up [SPOILER] trasformandosi in gigante [FINE SPOILER]. A fargli da supporto, e che supporto, dato che da solo sarebbe morto già nel primo episodio, ci sono Mikasa (una ragazza fortissima nel combattimento e anche abbastanza spietata, particolarmente legata ad Eren...non so se mi sono spiegata) e Armin. Armin è il tipico "deboluccio" della situazione all'inizio, ma quando gli fanno scoprire che ha un cervello che funziona meglio di quello degli altri non ci penserà due volte a darsi da fare e paraculerà gli altri personaggi a ripetizione. In genere negli shonen possiamo trovare l'amico figo e quella deboluccia ma intelligente. Qui abbiamo l'amica figa e l'amico deboluccio ma intelligente.

shingeki-no-kyojin-ep-11-armin-mikasa-and-eren
Nei primi episodi, un prologo, i tre personaggi principali sono ancora bambini e assistono ad un evento terribile per l'umanità: un Gigante Colossale, molto più alto dei soliti giganti, riesce a superare le mura in altezza e ad aprire una breccia insieme ad un altro Gigante, detto il Corazzato. La città viene invasa dagli altri giganti e ne consegue una strage, in cui perde la vita anche la madre di Eren che viene divorata davanti ai suoi occhi.

Da qui abbiamo un salto temporale che ci porta ad Eren&co. arruolati nell'esercito. I ragazzi fanno conoscenza con altri personaggi tra cui Annie, una ragazza molto misteriosa, cinica e abile nel combattimento; Jean (il mio preferito!) che vorrebbe entrare nella gendarmeria per fare una vita comoda ma si ritroverà a fare tutt'altro spinto dal suo senso del dovere e dal legame stretto con Marco, un ragazzo molto dolce (**) che tirerà fuori le buone qualità di Jean [SPOILER] per poi fare una fine anonima e atroce...ç.ç...e io che li shippavo! [FINE SPOILER]. C'è anche Sasha, una ragazza campagnola che pensa solo a mangiare ed è un po' tonta, ma guadagna in simpatia...e non è che sia proprio un personaggio importante in verità.
shingeki-no-kyojin-4-annie-marco-jean
Ogni personaggio ha un modo diverso di affrontare la vita militare e la questione dei giganti, soprattutto perchè c'è chi ha assistito all'invasione come Eren&co. e chi invece non ha mai visto le misteriose creature nemmeno di striscio.
Nell'esercito spiccano altre due personalità:
-Erwin, comandante del corpo di ricerca. Viene definito come un uomo che ha sacrificato la sua umanità per combattere contro la mostruosità dei giganti.
206431
- Rivaille, il caporal maggiore del corpo di ricerca. Uomo silenzioso e abilissimo. Sembra distaccato ma in realtà si capisce che ha molto a cuore la sua squadra.
qCs8YH2

Più passa il tempo e più si accumulano misteri: com'è possibile che [SPOILER] ci siano umani che possono trasformarsi in giganti?[FINE SPOILER], che cosa ha nascosto il padre di Eren nella loro cantina di così importante? Chi ha costruito le mura? Da dove vengono i giganti?
Ci sono possibilità che l'umanità riesca a riconquistare la propria libertà? La ricerca di quest'ultima, insieme alla curiosità verso il "fuori" è una delle colonne portanti della serie ed è un argomento che mi piace molto. E' anche ciò che spingeva Eren ed Armin a voler far parte del Corpo di Ricognizione. Eren poi lascerà più spazio al suo desiderio di vendetta, ma grazie ad Armin comprende che non è solo questo a muoverlo.
Shingeki-no-kyojin-4-eren-vs-colossus

La serie non da molte risposte in proposito, dato che il manga è ancora in corso. Ma la prima stagione non mi ha lasciata insoddisfatta da questo punto di vista perchè me lo aspettavo.

Una cosa che mi ha un po' delusa in questo anime è che parte con un buon ritmo per poi perdersi nella lentezza e ridondanza della seconda parte [SPOILER] quella del gigante femmina [FINE SPOILER]. Passano un intero episodio a correre a cavallo e inviarsi ordini @.@ queste parti sono state abbastanza pesantucce.
Il messaggio di fondo della prima stagione (che ripetono spesso) è che "per combattere i mostruosi giganti bisogna sacrificare qualcosa, ovvero la propria umanità". E' chiaro, però, che il vero messaggio non è questo a giudicare dall'episodio conclusivo in cui Jean (bellodimamma *ç*) mette in dubbio questa idelogia e, inconsciamente, lo stesso Eren lo fa.
[SPOILER GROSSO QUANTO UNA CASA] Ci scommetto il cappello che quel singolo attimo di pietà che ha concesso a Annie e che le ha permesso di cristallizzarsi sarà fondamentale per la conclusione della serie [FINE SPOILER].

shingeki_no_kyojin_10_1
[Sì, Eren...ci stiamo credendo...]

Shingeki no Kyojin - 09 (1)
[Ecco...appunto...]

In Shingeki no Kyojin, quindi, ritroviamo i classici elementi shonen: la crescita del protagonista (preferibilmente orfano, emotivamente instabile, con power up problematico ma con degli occhioni da psicopatico adorabili <3), la lotta tra umanità e bestialità (che non sono due elementi nettamente separati) che caratterizza non solo gli shonen in vero, il gruppo di amici/commilitoni del protagonista che lo sostiene, una quasi impercettibile love story, passati angst e tante mazzate. Il tutto condito da una spruzzatina di horror.
Questo anime gode del supporto di una splendida colonna sonora (ho adorato entrambe le opening), ottimi doppiatori (quello di Eren è davvero...una bomba D:), animazioni e disegni sopra la media (secondo il mio gusto personale).
Probabilmente molti si aspettavano elementi più originali e ne sono rimasti delusi. Secondo me di vertamente originale c'è l'ambientazione e l'organizzazione generale, con tutte le attrezzature particolari. Voglio quella per il movimento tridimensionale, grazie! :P Spiderman gli fa un baffo u.u
Per il resto gli elementi sono quelli classici. Gli shonen mi piacciono quando non sono solo mazzate e questo è il caso. Avrebbero dovuto lavorare di più con la caratterizzazione dei personaggi secondari, ma credo non abbiano voluto strafare a manga ancora in corso. Il problema di Shingeki sta solo qui secondo me: hanno iniziato troppo presto con l'anime e quando hanno raggiunto il numero dei capitoli hanno iniziato a perdere tempo per non inventarsi boiate.
Shingeki-no-Kyojin-Episode-10-Preview-3
Faccia sconvolta/psicopatica...in molti ce l'hanno in questa serie. Eren compreso!
Ultimi appunti...
- mi spiegate dove sta tutta questa figaggine di Rivaille?! L'unica scena che mi è piaciuta è stata quella in cui ha cercato di tirar su di morale uno dei suoi uomini. Per il resto, pur essendo fortissimo, non si è mosso più di tanto. Capisco il non volersi mettere in mostra...però!
Magari ha un doppiatore famoso...mah!  A me i personaggi "cool" come lui piacciono, ma non mi ha trasmesso granchè.
- Credo sia l'anime che abbia vinto il guinnes del "Che è successo?!" Lo dicono in ogni episodio!

In breve: A me è piaciuto abbastanza! Questa serie la consiglierei agli amanti degli shonen "epici" (perchè in Shingeki tutto viene reso abbastanza epico da colonna sonora, inquadrature, voci, etc...) con una buona dose di tragedia (ne muoiono a secchiate!). Non vi aspettate intere puntate d'azione. Anzi, molte sono abbastanza introspettive. Anche se a volte quest'ultima mi sembrava solo una mossa atta a prendere tempo. Le scene più movimentate comunque ci sono e non deluderanno! Devo dire che gli scontri tra [SPOILERISSIMISSIMISSIMO] Eren gigante e la gigante femmina mi sono piaciuti molto, con tutti quei versi agghiaccianti [FINE SPOILER].

Vi lascio con la seconda opening:

e la seconda ending in cui una noce, rotolando giù per una strada, ricorda le movenze del movimento tridimensionale (io c'ho visto questo almeno...ma può essere che sia frutto di LSD!)