Con "difficili" intendo quelle serie che corrispondono ad almeno uno di questi requisiti:
a) Sono interrotte sia in patria sia in Italia (o solo in Italia)
b) Escono una volta ogni morte di Papa in patria o in Italia
c) E' una serie infinita (alla Glass no Kamen, per citarne una delle più famose, o Berserk)
Si può parlare anche di scans, nel caso in cui le serie siano inedite in Italia.
Nonostante queste caratteristiche estremamente rognose, sono delle serie che secondo noi vale la pena di leggere e consigliare agli amici (magari omettendo questo piccolo dettaglio *hem heem*).
In questo post inserirò le mie, chi vuole può fare la sua lista nei commenti o direttamente sul suo blog ^^ (tipo meme di un giorno solo). Non c'è un limite al numero di titoli che si possono inserire e, magari, si può aggiungere il tipo di lettori a cui sono consigliate. Insomma, tutto molto "Free!" XD (dopo questa battuta idiota siete più che autorizzati a menarmi :D)
Iniziamo con la rassegna dell'odi et amo! Del masochismo che ci spinge a leggere una serie che, lo sappiamo, non avrà mai una fine e ne soffriremo (o forse no?).
[L'ordine è puramente casuale, o meglio, seguo il mio elenco di MyAnimeList perchè ho una memoria pessima e non vorrei saltarmi qualcosa >.<]
1) Eroica Yori Ai o Komete (From Eroica with Love) di Aoike Yasuko
Corrisponde alla categoria C.

I protagonisti sono un ladro di opere d'arte, Dorian (in arte Eroica). Eccentrico e amante della bellezza, un esteta a tutti gli effetti e anche omosessuale. Frase ricorrente: "From eroica with love, good luck, Major"
Il suo principale avversario (anche se nella maggior parte dei casi finiscono per essere alleati!) è il Maggiore Eberbach della NATO, tutto l'opposto di Dorian. Abilissimo a sparare, dalla rigida moralià, giusto fino al midollo (non che Eroica sia poi un chissà quale criminale incallito), prova ribrezzo per i dissoluti e tra Eroica, il suo capo e Mr. G, uno dei suoi sottoposti, non ne può più di omosessuali e travestiti.
Frase ricorrente: "Vi spedirò in Alaska!"
Il manga segue le avventure dei due protagonisti in giro per il mondo (Italia, Inghilterra, Nord Africa, Alaska etc...) tra KGB, NATO ed FBI. I due si ritrovano sempre legati da un obiettivo comune e, volente o nolente, finiscono per aiutarsi. Soprattutto Eroica, non ci pensa due volte a farsi in quattro per aiutare il Maggiore (di cui è innamorato). I personaggi secondari sono uno più comico dell'altro (tipo quel tirchione di Mr James, contabile di Eroica). Nel manga vi sono diverse citazioni alla cultura pop del tempo, ma anche molto colte, come la poesia greca nel primo capitolo.
Il disegno è veramente bello! Le facce oblunghe all'inizio possono non convincere, ma io mi sono innamorata di questo tratto *_* Ringrazio una mia cara amica per avermelo consigliato!
A chi potrebbe piacere: amanti delle storie d'azione ma non troppo, appassionati del BL (anche se fino a dove sono arrivata a leggere io, c'è solo qualche bacio) e del manga di quel periodo.
2) Kuragehime - La principessa delle meduse di Akiko Higashimura
Categoria B (in Italia)

La trama racconta dell'incontro tra un gruppo di otaku (le Amars) che a tutto pensano meno che a farsi belle e Kuranosuke, il figlio di un politico che si diverte a vestirsi da donna perchè adora la moda.
E' una commedia divertentissima e originale, ma le parti più serie o romantiche non mancano. Il tratto è molto personale e i colori tenui ma allegri mi piacciono molto. Poi le protagoniste sono delle schizzate, non si può non adorarle! E c'è un po' di loro in ognuna di noi çAç9
A chi potrebbe piacere: le amanti dello shojo lo adoreranno quasi sicuramente, ma anche a chi, come me, non è molto esperta in questo settore ma apprezza le commedie.
3) Saiyuki Reload Blast di Kazuya Minekura
Categoria B

La serie esce ad un ritmo veramente irregolare e snervante in patria, tra continue posticipazioni e mosse a dir poco insopportabili e spesso poco professionali della casa editrice. Tutto ciò è iniziato a causa dei gravi problemi di salute dell'autrice (questa donna è davvero sfortunata ç_ç). I disegni sono splendidi e sono migliorati tantissimo dai primi volumi. In questi il tratto sembrava più incerto e "filiforme". I personaggi sono, secondo me, la cosa migliore dell'intera serie (già bella di suo). La loro caratterizzazione è fantastica e, dopo aver letto il manga, è come se fossero parte della famiglia XD
Le prime due serie di Saiyuki più il prequel Saiyuki Gaiden sono edite in Italia per la Dynit e concluse. Del Blast in Giappone è uscito un volume che è già stato annunciato dalla Dynit (mossa coraggiosa e molto apprezzata dai fans dell'autrice). Lo stesso identico discorso vale per Saiyuki Ibun, spin-off su uno dei personaggi più importanti e affascinanti della serie.
A chi potrebbe piacere: Oddio...sono molto di parte XD io lo consiglio sempre a tutti, ma penso che potrebbe interessare a chi ama le serie d'avventura in cui le mazzate non sono l'argomento principale, pur non mancando l'azione. Soprattutto, chi apprezza le storie con bei personaggi non dovrebbe lasciarselo sfuggire!
4) Trinity Blood di Sunao Yoshida e Kiyo Kyujo
Categoria B (sia in patria sia in Italia)

Di TriBlood è stato recentemente (?) pubblicato il 15esimo volume in Italia. Il ritmo di pubblicazione è veramente lento, soprattutto a causa della precoce dipartita dell'autore dei romanzi da cui il manga è stato tratto. Romanzi che vorrei davvero leggere, ma non penso verrano mai pubblicati.
In un futuro molto lontano, dopo l'Armageddon, sulla Terra abitano in rapporti non sempre pacifici, umani (Terran) e Methusela ("vampiri"). I protagonisti sono Padre Abel e Suor Esthel che, inviati dal Vaticano, si ritrovano a dover portare avanti svariate missioni e, in particolare Suor Esthel, comincia a comprendere che molte certezze del mondo in cui vive e dei suoi abitanti sono totalmente infondate o "umanamente" errate. Ma, soprattutto, inizierà a comprendere che Padre Abel nasconde un terrificante segreto...
(Non lo nasconde proprio benissimo, ma sempre segreto è XD).
Il disegno è molto elegante e riprende alcune caratteristiche dello shojo, come gli occhi grandi per i personaggi più giovani, senza eccedere. Come pecche principali vi sono un primo volume un po' incerto e confuso e il fatto che alcune situazioni si ripetono diverse volte. Ho perso il conto di quante volte Esthel è stata salvata da Abel XD
A chi potrebbe piacere: a chi ama le storie "gotiche", ma senza essere propriamente horror. A chi ama i fantasy ben "organizzati" con tanto di mappe, popolazioni, uffici pubblici, etc...
A chi ha apprezzato Trigun (ci sono diverse somiglianze per quanto riguarda il protagonista e il suo background) e a chi non disdegna serie con personaggi affascinanti anche fisicamente *coff coff*
5) Uragiri wa boku no Namae wo shitteiru di Hotaru Odagiri
Categoria B (la più frequente!)
L'autrice si era messa in pausa per un periodo in Giappone, ma ha ripreso a lavorare e, penso, abbastanza regolarmente al volume 12. In Italia siamo al volume 10, uscito già con qualche difficoltà.
Lo ammetto chiaramente: questa serie la seguo per fangirleggiare!
Anche se non nego di essere curiosa come una scimmia su come continuerà!
Yuki è un orfano dal potere particolare, ovvero percepire frammenti del passato delle persone che tocca (cosa che comunque non avviene regolarmente). Le cose cominciano a farsi più chiare quando un gruppo di ragazzi gli rivela di essere la reincarnazione della loro "principessa". I giovani sono infatti degli Zweilt, guerrieri impegnati nella lotta contro i demoni (Duras). Strano pensare che tra di loro ci sia proprio un Duras molto particolare e che è, niente poco di meno che l'innamorato della precedente vita di Yuki. Ma la guerra tra Zweilt e Duras continua da secoli...come andrà a finire?
La storia non brilla per originalità e ha un'evoluzione abbastanza lenta. Però viene dato un background più o meno approfondito a tutti i personaggi presentati (che aumentano ogni volume quasi XD).
Il tratto è elegante e spigoloso, immancabili i bishonen.
A chi potrebbe piacere: agli amanti di BL, a chi ama le storie sulle reincarnazioni (*alza la manina*) e a chi non disdegna di avere nella collezione qualche serie atta più a soddisfare l'ormone che il cervello XD Anche qui, elementi leggermente "gothic" ma niente horror.
6) Yotsuba& di Azuma Kiyohiko
Categoria A (in Italia)
In un futuro molto lontano, dopo l'Armageddon, sulla Terra abitano in rapporti non sempre pacifici, umani (Terran) e Methusela ("vampiri"). I protagonisti sono Padre Abel e Suor Esthel che, inviati dal Vaticano, si ritrovano a dover portare avanti svariate missioni e, in particolare Suor Esthel, comincia a comprendere che molte certezze del mondo in cui vive e dei suoi abitanti sono totalmente infondate o "umanamente" errate. Ma, soprattutto, inizierà a comprendere che Padre Abel nasconde un terrificante segreto...
(Non lo nasconde proprio benissimo, ma sempre segreto è XD).
Il disegno è molto elegante e riprende alcune caratteristiche dello shojo, come gli occhi grandi per i personaggi più giovani, senza eccedere. Come pecche principali vi sono un primo volume un po' incerto e confuso e il fatto che alcune situazioni si ripetono diverse volte. Ho perso il conto di quante volte Esthel è stata salvata da Abel XD
A chi potrebbe piacere: a chi ama le storie "gotiche", ma senza essere propriamente horror. A chi ama i fantasy ben "organizzati" con tanto di mappe, popolazioni, uffici pubblici, etc...
A chi ha apprezzato Trigun (ci sono diverse somiglianze per quanto riguarda il protagonista e il suo background) e a chi non disdegna serie con personaggi affascinanti anche fisicamente *coff coff*
5) Uragiri wa boku no Namae wo shitteiru di Hotaru Odagiri
Categoria B (la più frequente!)

Lo ammetto chiaramente: questa serie la seguo per fangirleggiare!
Anche se non nego di essere curiosa come una scimmia su come continuerà!
Yuki è un orfano dal potere particolare, ovvero percepire frammenti del passato delle persone che tocca (cosa che comunque non avviene regolarmente). Le cose cominciano a farsi più chiare quando un gruppo di ragazzi gli rivela di essere la reincarnazione della loro "principessa". I giovani sono infatti degli Zweilt, guerrieri impegnati nella lotta contro i demoni (Duras). Strano pensare che tra di loro ci sia proprio un Duras molto particolare e che è, niente poco di meno che l'innamorato della precedente vita di Yuki. Ma la guerra tra Zweilt e Duras continua da secoli...come andrà a finire?
La storia non brilla per originalità e ha un'evoluzione abbastanza lenta. Però viene dato un background più o meno approfondito a tutti i personaggi presentati (che aumentano ogni volume quasi XD).
Il tratto è elegante e spigoloso, immancabili i bishonen.
A chi potrebbe piacere: agli amanti di BL, a chi ama le storie sulle reincarnazioni (*alza la manina*) e a chi non disdegna di avere nella collezione qualche serie atta più a soddisfare l'ormone che il cervello XD Anche qui, elementi leggermente "gothic" ma niente horror.
6) Yotsuba& di Azuma Kiyohiko
Categoria A (in Italia)

E' davvero spassoso, Yotsuba non si può non amare <3 così come tutti simpatici personaggi di questo manga. Peccato che in Italia questo tipo di storie siano sempre trascurate dal pubblico.
Il disegno può apparire molto semplice quando si guarda ai personaggi, ma gli sfondi sono molto realistici e dettagliati.
A chi potrebbe piacere: a tutti! Sul serio! Forse è da evitare solo se si odiano gli slice of life ma...le eccezioni ci sono sempre!
7) The Summit - Lee Young Hee
Categoria A

Ormai penso che anche i muri sappiano che The Summit mi piace un sacco!
Nel livejournal ne ho parlato più volte e non vorrei finire per scrivere sempre le stesse cose (cosa che già faccio abbastanza XD).
In breve: questo manhwa ha per protagonisti Moto e Saezz due ragazzi che si incontrano per caso in modo abbastanza burrascoso ma che finiranno per innamorarsi e affrontare ognuno i propri problemi e fantasmi del passato. Finirà bene? Finirà male? La risposta è: BOH! Il manwha è stato misteriosamente interrotto al settimo volume (in Italia), mentre in Corea è uscito qualche capitolo del volume 8, ma niente di significativo. L'autrice è sparita nel nulla, non si sa nemmeno se sia viva o morta °_°
Non avrà mai una fine? Pazienza...vorrà dire che ci toccherà lavorare di fantasia >w>
Il disegno è particolarissimo e all'inizio può non piacere. Io dopo un po' l'ho apprezzato e mi piacciono molto i colori scelti, mentre a mia sorella continua a non piacere XD Quindi è solo una questione di gusti (come nel 90% dei casi in cui si parla di lettura!).
A chi potrebbe piacere: appassionati di BL, unitevi! <3 i personaggi sono ben caratterizzati e non ci sono scene molto esplicite, per cui anche chi apprezza i personaggi ben costruiti e le storie ben scritte finirà per appassionarsi a The Summit.
8) Wild Adapter di Kazuya Minekura
Categoria B (Giappone)

Altra bellissima serie dell'autrice di Saiyuki.
Purtroppo anche questa serie ormai esce una volta ogni mille anni, ma qualche mese fa è uscito un nuovo capitolo. (*campane a festa*). Nonostante questo spopolano gli eventi legati alla serie ?_?
Sono disponibili i primi 6 volumi in Italia (ovvero tanti quanto quelli raccolti in patria) per la J-Pop.
Anche in qusta serie il fulcro principale è il rapporto tra i due protagonisti (non romantico in questo caso, ma molto particolare e se vogliamo ambiguo) e l'indagine sulle origini di Tokito (quello a sinistra). Kubota (l'occhialuto) è un ex yakuza dal carattere molto particolare e che non riesce a liberarsi molto facilmente dei personaggi conosciuti in passato.
A chi potrebbe piacere: ai fan della Minekura, agli amanti di storie a tinte fosche riguardanti la malavita e quelle in cui i rapporti tra i vari personaggi sono un po' ambigui.
9) Yami no Matsuei - La stirpe delle Tenebre di Yoko Matsushita
Categoria A
Per apprezzare questa serie bisogna sopportare ben due pecche:
1) è, appunto, interrotta in patria al 12esimo volume (da noi inedito, ne abbiamo solo 11 editi dalla planet manga)
2) l'autrice è la più insopportabile di cui io abbia mai letto!!
La trama ruota attorno ad un ufficio un po' particolare. Infatti gli impiegati sono shinigami (dei della morte) impegnati a risolvere vari casi legati ad anime o spiriti che agiscono un po' troppo di testa loro. Il genere è quello del fantasy-paranormale con una buona dose di elementi horror (che comunque difficilmente traumatizzano,dato che io l'ho letta senza problemi). I personaggi principali sono Hisoka e Tsuzuki, coppia di colleghi dal passato oscuro (cosa che poi ha ogni shinigami dato che sono tali proprio per questo).
Gli hints shonen ai si sprecano, ma proprio a secchiate :P
La trama mi è piaciuta molto, a parte qualche scena inserita negli ultimi capitoli che può essere un tantinello disturbante. (Qualcuno ha detto serpentoni? D:)
Peccato che l'autrice sia una psicopatica instabile e arrogante e che abbia affossato la sua stessa serie (da me molto apprezzata, dato che si trova in questa lista) così...senza un motivo apparente. Dopo diversi anni dall'interruzione sono usciti dei capitoli disegnati in modo completamente diverso e che...non saprei come definire. Insignificanti? Out of character? Mah...fatto sta che, quasi quasi RINGRAZIO che questa serie si sia interrotta prima dell'autodistruzione. Il finale me lo invento io e amen. Lo prenderò come un esercizio di fantasia XD
I disegni sono molto belli per essere quelli di un'esordiente. Ogni tanto forse si può trovare qualche sproporzione, ma niente di grave,tranne forse negli ultimi capitoli incriminati (probabilmente affidati alle sole assistenti ._.).
A chi potrebbe piacere: a chi ama le storie sugli shinigami, a chi piace il BL che fa soffrire perchè tanto non concluderanno mai niente (slash, insomma) e a chi apprezza i cattivi viscidoni. Il Dr. Muraki di questa serie ne è un ottimo esempio. Lo consiglierei anche ai fans di Kaori Yuki perchè c'è qualche somiglianza. Ma ritengo Kaori Yuki un'autrice migliore dal punto di vista umano, almeno non è una pazzoide e porta sempre a termine i suoi lavori con professionalità e la giusta dose di buona volontà (mettendo da parte i gusti personali per le sue opere ovviamente).
La mia lista si conclude qui! A voi la parola ^^ (sperando che a qualcuno piaccia questa idea °_°).
P.S: date anche un'occhiata alla lista t di Clacca e Acalia! :D
Purtroppo anche questa serie ormai esce una volta ogni mille anni, ma qualche mese fa è uscito un nuovo capitolo. (*campane a festa*). Nonostante questo spopolano gli eventi legati alla serie ?_?
Sono disponibili i primi 6 volumi in Italia (ovvero tanti quanto quelli raccolti in patria) per la J-Pop.
Anche in qusta serie il fulcro principale è il rapporto tra i due protagonisti (non romantico in questo caso, ma molto particolare e se vogliamo ambiguo) e l'indagine sulle origini di Tokito (quello a sinistra). Kubota (l'occhialuto) è un ex yakuza dal carattere molto particolare e che non riesce a liberarsi molto facilmente dei personaggi conosciuti in passato.
A chi potrebbe piacere: ai fan della Minekura, agli amanti di storie a tinte fosche riguardanti la malavita e quelle in cui i rapporti tra i vari personaggi sono un po' ambigui.
9) Yami no Matsuei - La stirpe delle Tenebre di Yoko Matsushita
Categoria A

1) è, appunto, interrotta in patria al 12esimo volume (da noi inedito, ne abbiamo solo 11 editi dalla planet manga)
2) l'autrice è la più insopportabile di cui io abbia mai letto!!
La trama ruota attorno ad un ufficio un po' particolare. Infatti gli impiegati sono shinigami (dei della morte) impegnati a risolvere vari casi legati ad anime o spiriti che agiscono un po' troppo di testa loro. Il genere è quello del fantasy-paranormale con una buona dose di elementi horror (che comunque difficilmente traumatizzano,dato che io l'ho letta senza problemi). I personaggi principali sono Hisoka e Tsuzuki, coppia di colleghi dal passato oscuro (cosa che poi ha ogni shinigami dato che sono tali proprio per questo).
Gli hints shonen ai si sprecano, ma proprio a secchiate :P
La trama mi è piaciuta molto, a parte qualche scena inserita negli ultimi capitoli che può essere un tantinello disturbante. (Qualcuno ha detto serpentoni? D:)
Peccato che l'autrice sia una psicopatica instabile e arrogante e che abbia affossato la sua stessa serie (da me molto apprezzata, dato che si trova in questa lista) così...senza un motivo apparente. Dopo diversi anni dall'interruzione sono usciti dei capitoli disegnati in modo completamente diverso e che...non saprei come definire. Insignificanti? Out of character? Mah...fatto sta che, quasi quasi RINGRAZIO che questa serie si sia interrotta prima dell'autodistruzione. Il finale me lo invento io e amen. Lo prenderò come un esercizio di fantasia XD
I disegni sono molto belli per essere quelli di un'esordiente. Ogni tanto forse si può trovare qualche sproporzione, ma niente di grave,tranne forse negli ultimi capitoli incriminati (probabilmente affidati alle sole assistenti ._.).
A chi potrebbe piacere: a chi ama le storie sugli shinigami, a chi piace il BL che fa soffrire perchè tanto non concluderanno mai niente (slash, insomma) e a chi apprezza i cattivi viscidoni. Il Dr. Muraki di questa serie ne è un ottimo esempio. Lo consiglierei anche ai fans di Kaori Yuki perchè c'è qualche somiglianza. Ma ritengo Kaori Yuki un'autrice migliore dal punto di vista umano, almeno non è una pazzoide e porta sempre a termine i suoi lavori con professionalità e la giusta dose di buona volontà (mettendo da parte i gusti personali per le sue opere ovviamente).
La mia lista si conclude qui! A voi la parola ^^ (sperando che a qualcuno piaccia questa idea °_°).
P.S: date anche un'occhiata alla lista t di Clacca e Acalia! :D